Vernice per mobili in legno

La finitura dei mobili in legno è progettata per creare un rivestimento protettivo decorativo sulla sua superficie. A tale scopo viene utilizzata una vernice speciale per mobili in legno o vernice, che viene applicata alla superficie in legno con uno strato sottile, migliorandone l'aspetto. Le finiture esterne possono accentuare la trama del legno o, al contrario, modificarne il colore.

scopo di dipingere mobili
La verniciatura dei mobili è progettata per creare un rivestimento protettivo decorativo.

Nel tempo, sotto l'influenza di fattori ambientali esterni, i rivestimenti di vernice e vernice iniziano a sbiadire, perdono la loro lucentezza e sbiadiscono. Le conseguenze del naturale processo di invecchiamento possono essere eliminate restaurando i mobili in legno ridipingendoli. Ma prima, conosciamo le regole per preparare i prodotti in legno per la verniciatura e impariamo come fare la scelta giusta della vernice.
vernice screpolata sui mobili
Con il passare del tempo, la vernice inizia a sbiadire, a perdere la sua lucentezza e ha bisogno di essere rinnovata.

Tipi di vernici per mobili in legno

Esistono tre modi per rifinire i prodotti in legno o i loro elementi con la vernice:

  • opaco;
  • trasparente;
  • modo artistico.

metodi di finitura dei mobili
La finitura può essere eseguita in vari modi.

In base all'opzione di rivestimento selezionata, vengono utilizzati vari tipi di pitture e vernici.
pitture e vernici per mobili
La scelta del rivestimento di vernice e vernice dipenderà dal metodo di finitura.

Una finitura opaca può essere ottenuta utilizzando smalti e vernici all'acqua, alchidici, acriliche, ad olio. Per una finitura trasparente vengono utilizzati coloranti incolori: vernici a base di nitrocellulosa o poliestere, vernici con solventi organici, solubili in acqua, coloranti siliconici. La finitura artistica viene eseguita combinando materiali con diverse tonalità, aggiungendo elementi decorativi o intarsi.
Finitura artistica dei mobili
La finitura artistica dei mobili può essere eseguita utilizzando diversi materiali.

Trasparente

Le pitture e le vernici utilizzate per rivestire elementi di mobili in legno si differenziano per proprietà, caratteristiche, composizione e scopo. Se, a seguito della lavorazione, è necessario preservare la struttura dell'albero, per esprimere la sua consistenza, vengono utilizzati agenti di rivestimento trasparenti. I produttori oggi offrono un'ampia varietà di vernici o rivestimenti incolori con pochi pigmenti aggiunti.

vernice incolore per mobili
Sul mercato è disponibile un gran numero di vernici per mobili incolori.

Se necessario, mescolando tali materiali, puoi diversificare le sfumature, ottenere toni più luminosi e più saturi. Le vernici incolori sono rappresentate da materiali come vernice, cera, macchia, smalto, impregnazione.
pigmenti in vernice incolore
Le vernici incolori possono contenere pigmenti di colore chiaro.

Sono uniti dalle seguenti proprietà:

  • enfatizzare la struttura del legno senza nasconderla, donandole maggiore espressività;
  • proteggere la superficie dalle radiazioni ultraviolette, prevenendo sbiadimenti e screpolature;
  • lasciano passare bene l'aria e l'umidità, preservando la traspirabilità del legno, e non lo fanno seccare.
materiali trasparenti per vernici e pitture

Tutti i materiali trasparenti donano espressività ai mobili.

Solubile in acqua

Ora, i più popolari tra i consumatori sono le vernici a base d'acqua. Questa scelta è facilitata da una serie di caratteristiche di tali coloranti:

  • vernice per mobili in legno, inodore e senza emissioni nocive;
  • resistenza alla luce e alle variazioni di temperatura;
  • maggiore resistenza all'umidità e permeabilità al vapore;
  • cambiare facilmente il colore, la sua saturazione e ombra aggiungendo pigmenti coloranti;
  • buona elasticità, che facilita la facile applicazione all'elemento da verniciare;
  • sono multiuso, possono essere satinate, coprenti, lucide, opache.
vernici all'acqua per mobili
Le vernici a base d'acqua sono le più popolari oggi.

Vernici a solventi organici

Vernici e pitture a base di solventi contengono materia organica volatile che evapora quando la vernice si asciuga. Il solvente più comune utilizzato nella produzione di tali coloranti è il cherosene raffinato. Sostanza, sufficiente, tossica e infiammabile, che emette un odore sgradevole e pungente.

vernici per mobili a base solvente
Il cherosene raffinato è il componente più comune nelle vernici a base di solventi.

Esistono due tipi principali di vernici a base di solventi organici:

  1. Vernici alchidiche. Il legante colorante è resine alchidiche. Sono una sostanza viscosa ottenuta dalla miscelazione di acidi organici con oli vegetali, seguita da trattamento termico. Le vernici alchidiche vengono utilizzate per dipingere varie superfici, incluso il legno.
  2. Coloranti ad olio. Sono realizzati utilizzando oli minerali o oli resinosi saturati, nonché in base alla loro miscela. La composizione delle pitture ad olio contiene una piccola quantità di composti volatili, poiché gli oli praticamente non hanno bisogno di solventi.

tipi di vernici per mobili su solventi
Tali vernici possono essere alchidiche e ad olio.

Le vernici organosolubili differiscono nel tempo di asciugatura, quando si lavora con esse in ambienti chiusi, è necessario utilizzare respiratori. Alla fine del dipinto, la stanza richiede una ventilazione a lungo termine.
vernice a solvente per mobili
Tali vernici si asciugano a lungo.

Colori acrilici

Le vernici acriliche sono particolarmente popolari, a causa della massa dei loro vantaggi. Sono realizzati sulla base di resine acriliche, l'acqua viene utilizzata come solvente.

vernice acrilica per mobili
Anche le vernici per mobili in resina acrilica sono popolari.

I principali vantaggi del materiale includono:

  • ottima adesione alle superfici in legno;
  • la vernice contiene antisettici che prevengono la formazione di muffe e la crescita di funghi;
  • avere idrorepellenza allo sporco e all'acqua, che facilita notevolmente la manutenzione delle superfici verniciate;
  • una vasta gamma di colori e sfumature, contribuisce all'incarnazione di qualsiasi soluzione di design;
  • i componenti ecologici sono utilizzati nella produzione di vernici;
  • non contiene sostanze volatili e tossiche, si asciuga rapidamente;
  • per lungo tempo, le superfici verniciate rimangono inalterate, non soccombendo alle influenze atmosferiche.
vantaggi delle vernici acriliche
Le vernici acriliche funzionano bene sui mobili in legno e hanno molti vantaggi.

Vernice a base d'acqua a base di lattice

Le sospensioni in dispersione acquosa di lattice contengono microparticelle di lattice sintetico ed emulsioni con cariche. Le vernici al lattice sono altamente versatili grazie alla loro elevata adesione e penetrazione profonda, soprattutto nei materiali in legno.

vernice per mobili con lattice
Le vernici al lattice sono versatili e molto convenienti per dipingere mobili in legno.

I principali vantaggi delle emulsioni di lattice:

  • vernice inodore per mobili in legno;
  • forma in superficie un film ultrasottile, super traspirante con proprietà idrorepellenti e antistatiche;
  • grazie alle sostanze antisettiche nella sua composizione, la vernice resiste perfettamente a muffe e funghi;
  • eccellente elasticità della composizione, durante la colorazione è facile da applicare sulla superficie, coprendo non solo piccole crepe, ma anche graffi con una profondità di 1-2 mm;
  • asciuga rapidamente dopo la colorazione.

Il principale svantaggio delle vernici al lattice è la loro mancanza di resistenza alla luce e allo sbiadimento.

svantaggi della vernice per mobili con lattice
Sfortunatamente, tali materiali svaniscono rapidamente al sole.

Vernice siliconica a base d'acqua

Le vernici siliconiche all'acqua sono realizzate con copolimeri acrilico-silicone. Questo impasto è un materiale molto resistente. I mobili ricoperti con questo colorante aumenteranno significativamente la sua durata, specialmente nelle stanze umide.

vernice siliconica per mobili
La vernice al silicone è altamente resistente e prolungherà la vita dei mobili dipinti con essa.

I principali vantaggi della vernice a base di silicone:

  • maggiore resistenza all'umidità e resistenza del film;
  • eccellente conduttività del vapore;
  • la presenza di copolimeri aumenta l'elasticità del materiale;
  • bassa sensibilità alla luce e al burnout;
  • antisettico efficace;
  • le proprietà antistatiche aiutano a respingere lo sporco;
  • durante il funzionamento, non si rompe né si gonfia.
Pro della vernice per mobili in silicone
Le vernici al silicone sono resistenti alla luce e difficilmente sbiadiscono.

Come scegliere la vernice giusta

Quando i mobili vecchi ma robusti hanno perso il loro antico splendore, non è necessario pensare all'acquisto di una nuova cuffia, è meglio pensare all'acquisto della vernice e al ripristino di quella vecchia. Quindi, prendi due piccioni con una fava: dai una seconda vita ai tuoi mobili preferiti e risparmia denaro.

scelta della vernice per i mobili
È più facile acquistare nuova vernice che nuovi mobili.

Cosa devi sapere quando scegli la vernice per legno:

  1. dove e in quali condizioni sono stati utilizzati i mobili;
  2. il tipo di legno dell'elemento di arredo;
  3. la capacità di applicare nuovamente la vernice;
  4. il tipo di vernice del rivestimento originale.

Poiché stiamo parlando di mobili, che di solito si trovano nei locali residenziali, quando si sceglie una tintura, dare la priorità ai prodotti inodori.

vernice inodore
Dai la preferenza alla pittura senza un forte odore.

Tipo di materiale e mobili

Abbiamo deciso di dipingere i mobili, aggiornarne l'aspetto, prima decidere cosa, alla fine, intendi ottenere. Ad esempio, la vernice a base di lattice è adatta per dare mobili dall'aspetto vintage. Questo materiale è più adatto per l'invecchiamento artificiale della superficie, accentuerà abrasioni e piccole crepe.

dipingere mobili sotto vintage

La vernice al lattice può dare ai mobili un aspetto vintage.

Per il trattamento di superfici lisce esposte a sollecitazioni esterne - pitture ad olio. Questo tipo di vernice è abbastanza stabile e può essere utilizzata per dipingere tavoli, sedie, comodini e altri mobili simili.
dipingere tavoli e sedie
Per sedie e tavoli, è meglio scegliere colori ad olio.

Composizione acrilica, più adatta per coprire piccole aree, da cui la superficie diventa lucida e liscia. La vernice acrilica è abbastanza resistente alle fluttuazioni di temperatura, ha un'elevata resistenza all'usura e proprietà idrorepellenti. Pertanto, può essere utilizzato per la verniciatura di mobili da bagno, mobili da cucina, armadi.
mobili con vernice acrilica
Le vernici acriliche sono resistenti e adatte a quasi tutti i mobili.

Ricolorazione

Quando si ridipinge, assicurarsi di applicare lo stesso tipo di vernice precedentemente applicato sulla superficie. Come determinare senza competenze speciali se le informazioni su questo problema sono irrimediabilmente perse. Ripassare il vecchio strato con carta vetrata, se ci sono tracce di vernice sulla carta, molto probabilmente è una delle emulsioni idrosolubili. Se il vecchio rivestimento si sbriciola dopo l'esposizione a un abrasivo, allora abbiamo a che fare con pitture alchidiche o ad olio.

Una conclusione sul vecchio materiale può essere fatta anche dall'età della sua applicazione. Se sono trascorsi più di dieci anni dall'ultima colorazione, allora senza dubbio questa è una pittura alchidica ad olio.

ricolorazione
La superficie da riverniciare deve essere pulita, sgrassata e asciutta.

Per la riverniciatura, la superficie preparata deve essere asciutta e accuratamente pulita da grasso, polvere e fuliggine, sporco. Per riportare i mobili al loro aspetto precedente, prenditi del tempo e prepara qualitativamente la sua superficie per l'applicazione della vernice.

Compatibile con altri rivestimenti

Affinché i tuoi mobili in legno tornino a giocare con la loro freschezza e lucentezza precedenti e la loro colorazione si sia conclusa con successo, un aspetto importante dovrebbe essere preso in considerazione. È possibile che la riverniciatura venga eseguita su una superficie contenente altri materiali: stucchi, smalti, primer. Molto probabilmente avranno un colore e una composizione diversi, ovvero potrebbero non essere compatibili con la vernice scelta.

Se provi ad applicare un nuovo colorante su un vecchio rivestimento che non gli corrisponde, è improbabile che il risultato sia di alta qualità. Presto appariranno crepe e protuberanze sulla vernice fresca, inizierà a cadere. Quindi il processo di verniciatura dovrà essere ripetuto e comportare un ulteriore spreco di tempo e denaro.

Caratteristiche della vernice inodore

I moderni progressi nella produzione di vernici per superfici in legno ci consentono di eseguire la verniciatura senza mal di testa e aerazione a lungo termine dell'appartamento. La vernice inodore è ideale per l'uso in interni.

La composizione di tali vernici include sostanze rispettose dell'ambiente e innocue. Per legare gli elementi in sospensione si utilizzano miscele di polimeri, polivinilacetato e simili. Oltre al fatto che tali vernici sono inodori, differiscono per una serie di altre caratteristiche:

  • dopo l'applicazione sulla superficie, si asciugano molto rapidamente;
  • sono destinati, in pratica, a superfici di qualsiasi materiale;
  • hanno un effetto idrorepellente e antimacchia;
  • ottima protezione contro muffe e funghi;
  • una variegata selezione di colori;
  • avere una maggiore forza.

Come usare correttamente la vernice

La verniciatura di mobili in legno richiede determinate abilità e tempo e viene eseguita in più fasi, tenendo conto di alcune raccomandazioni. Per tale lavoro possono essere utilizzate pitture e vernici di varie composizioni, a seconda del risultato desiderato.

Prima di applicare un rivestimento protettivo e decorativo, la superficie deve essere preparata. Allo stesso tempo, non bisogna dimenticare che il legno si deforma molto facilmente, quindi il lavoro deve essere eseguito con attenzione e senza fretta.

Nella tecnologia di verniciatura di elementi di mobili in legno, si distinguono le seguenti fasi:

  1. Selezione e preparazione degli strumenti.
  2. Preparazione preliminare della superficie per la verniciatura.
  3. Colorazione dei prodotti.
  4. Se necessario, la superficie viene ulteriormente lavorata, ad esempio lucidata.

Preparare i mobili per la verniciatura

Quando si ripristinano i mobili, la fase principale del lavoro è la preparazione delle superfici dei mobili per la verniciatura. La qualità finale del lavoro dipende direttamente dalla qualità della preparazione, da quanto bene si stenderà la vernice, da quanto velocemente si asciuga, per quanto tempo i mobili manterranno il loro stato aggiornato.

mobili di sabbia
Prima della verniciatura, i mobili vengono preparati e levigati.

Il processo di preparazione può essere schematicamente suddiviso nelle seguenti fasi:

  1. Smontiamo i raccordi da parti di mobili da restaurare.
  2. Puliamo la superficie, con una spatola, da uno strato di vecchio rivestimento e sporco.
  3. Macinare con carta abrasiva fine.
  4. Graffi profondi, irregolarità e scheggiature devono essere accuratamente riempiti.
  5. Puliamo la superficie dalla polvere.
  6. Applichiamo una miscela di terreno al prodotto come base per la verniciatura. Inoltre, il primer agisce come antisettico e protegge la vernice dal tannino rilasciato dal legno.

Processo di pittura

Dipingere mobili in legno è un processo semplice, ma richiede cure. Prima di tutto, devi armarti di un pennello di alta qualità che non lascerà peli sciolti sulla vernice. Inoltre, osservando alcune semplici regole, dipingiamo scrupolosamente la superficie del prodotto:

  • la direzione del movimento della spazzola dovrebbe essere lungo la venatura del legno;
  • se è necessario applicare un secondo strato di vernice, iniziare a lavorare solo dopo che il precedente si è asciugato;
  • escludere la luce solare diretta su superfici appena verniciate;
  • affinché la superficie sia liscia e uniforme, non sono sufficienti più di due strati di vernice;
  • grandi aree sono verniciate a spruzzo.

Caratteristiche di asciugatura

Immediatamente dopo la verniciatura, gli elementi in legno dovrebbero essere protetti da influenze esterne per non rovinare i risultati raggiunti. È necessario asciugare i mobili dipinti in modo naturale a temperatura ambiente con un'umidità relativa non superiore all'80%.

asciugare mobili dipinti
I mobili devono essere asciugati dopo la verniciatura a un'umidità non superiore all'80%.

Con tali indicatori dell'ambiente esterno, l'essiccazione del legno dipinto richiederà da un'ora e mezza a due ore. Se necessario, il processo può essere accelerato utilizzando l'essiccazione ad aria calda, che viene fornita con il metodo della convezione.

Come prendersi cura dei mobili dipinti

I frontali dei mobili verniciati non richiedono molta manutenzione. Devi ricordare cosa non puoi usare categoricamente:

  • tutti i tipi di solventi;
  • detergenti contenenti abrasivi;
  • spugne dure.

Per pulire i mobili dipinti da polvere e sporco, sono adatti detergenti schiumogeni, lucidanti a cera e prodotti contenenti alcol. La stanza in cui si trovano i mobili dipinti non dovrebbe essere troppo umida e calda.

manutenzione di mobili dipinti
È necessario prendersi cura dei mobili in legno verniciato con smalto e cera.

Non è così difficile ripristinare i mobili con le proprie mani, l'importante è affrontare a fondo il processo. In base alle caratteristiche del mobile, dove e come viene utilizzato e ai tuoi desideri per il risultato, non sarà difficile fare una scelta di vernice. Quindi, seguendo le raccomandazioni, sentiti libero di iniziare a implementare il piano.

Video: come e come ridipingere di bianco i vecchi mobili?

Arredamento

Cucina

Trucchi per la vita