Caratteristiche del meccanismo di sollevamento per il letto
Nel tentativo di ottimizzare lo spazio libero in un appartamento moderno, non è affatto necessario diventare un seguace dell'ascetismo. È molto meglio creare un sistema in cui ogni cosa sarà rigorosamente al suo posto. Tuttavia, per raggiungere questo obiettivo, dovrai utilizzare tutte le risorse disponibili: un armadietto, un paracarro, scaffali e persino ... un posto letto, che ha un meccanismo integrato per sollevare il letto su ammortizzatori a gas. Grazie al suo ampio ingombro, un letto del genere può essere un'ottima soluzione per mettere le cose in ordine.

- Principio di funzionamento
- Tipi e varietà
- Letti basculanti: vantaggi e svantaggi
- Come faccio a scegliere una buona attrezzatura?
- Meccanismo fai-da-te: cosa è necessario per questo?
- Specifiche di installazione
- La necessità di smantellamento e le sue caratteristiche
- Scegliere un letto con meccanismo di sollevamento
- Video: installazione del meccanismo di sollevamento sul letto
Principio di funzionamento
Tutti i letti moderni con funzione di sollevamento funzionano secondo un principio simile: la base viene tirata via, viene sollevata di una certa angolazione e la posizione viene mantenuta utilizzando sia la forza muscolare che i tutori speciali.
Lo schema strutturale della maggior parte dei meccanismi è approssimativamente lo stesso: ci sono due piastre metalliche, una superiore e una inferiore, che sono fissate rispettivamente alla base e al lato della scatola della biancheria. La connessione di queste piastre viene eseguita utilizzando un'asta speciale (o aste - ce ne possono essere diverse), la cui posizione forma un arco di apertura.

Importante! Nella maggior parte dei casi, tale meccanismo è dotato di un compensatore di forza per facilitare il sollevamento della base, ma nelle versioni più economiche è solitamente assente.
Tipi e varietà
Oggi, in molti letti multifunzionali, è possibile incorporare un meccanismo, realizzato secondo uno dei tre schemi di progettazione comuni:
Cerniere a sollevamento manuale
Questo design presume di sollevare esclusivamente a causa della forza muscolare. Considerando che sulla base ci sarà un materasso, una coperta e, spesso, dei cuscini, allora sarà richiesto uno sforzo notevole. Questa soluzione presuppone la presenza solo di un cricchetto, che consente di fissare l'angolo di apertura: qui non vengono fornite né molle né ammortizzatore.

Meccanismo compensatore a molla
Questa opzione è strutturalmente simile al meccanismo manuale. La differenza chiave qui è la presenza di una molla di compensazione, che, quando il substrato viene abbassato, è in condizione di lavoro (stirato). Durante il sollevamento, la molla inizia a comprimersi, il che riduce in parte la forza applicata.

ascensore a gas
Quindi in gergo professionale si chiama un ammortizzatore a gas, che viene installato per alleviare parte della forza durante il sollevamento della base e anche come arresto per la posizione finale. A differenza del caso precedente, questa soluzione consente di trasformare facilmente e senza intoppi il letto.

Letti basculanti: vantaggi e svantaggi
La maggior parte dei vantaggi dei letti avvolgibili può essere attribuita a qualsiasi tipo di meccanismo di apertura.Pertanto, ha senso evidenziare i punti positivi comuni a tutte le strutture:
- Compattezza. Lenzuola, coperte, cuscini e indumenti vengono riposti sotto il letto, liberando spazio altrove.
- Basso livello di rumorosità.
- Facilità di funzionamento.
- Affidabilità. Soprattutto nelle soluzioni in cui viene utilizzato l'ascensore a gas.
- Una vasta gamma di telai letto. Puoi scegliere un letto con meccanismo di sollevamento per ogni gusto e budget.
- Facilità di manutenzione.

Ci sono anche degli svantaggi e sono caratteristici di tutte le opzioni:
- Spazio ridotto tra il fondo e la superficie del pavimento. Se la polvere si accumula sotto il letto, rimuoverla da lì è un compito piuttosto laborioso senza riorganizzare.
- Mancanza di mobilità. A causa delle sue dimensioni, tali mobili vengono collocati in un posto per lungo tempo.
- Cadere. Le fondamenta economiche iniziano a indebolirsi nel tempo, il che influisce sull'uso della struttura nel suo insieme.

Inoltre, ogni versione del meccanismo di sollevamento ha i suoi pro e contro.
Manuale
I vantaggi includono semplicità di progettazione, affidabilità e facilità di manutenzione. Per quanto riguarda le carenze, ce n'è una qui, ma significativa: la forza applicata necessaria per sollevare la base.

Caricato a molla
Il vantaggio di questa soluzione è la presenza di un effetto compensatore che consente di alleviare parte del carico (forza muscolare) durante il funzionamento del meccanismo. Il lato negativo sarà la necessità di sostituire periodicamente le molle (nel tempo perdono la loro rigidità originale, allungamento), nonché la complessità dell'installazione, la regolazione della forza di compressione e l'aumento del livello di rumore.

Sollevatore letto a gas
Il vantaggio degli ammortizzatori a gas è la scorrevolezza durante il funzionamento, la mancanza di rumore, la semplicità e la durata. Tra gli svantaggi, vale la pena menzionare un piccolo ictus, una diminuzione dell'efficienza a basse temperature, l'impossibilità di riparare a casa.

Come faccio a scegliere una buona attrezzatura?
Se hai intenzione di acquistare un letto con un piano rialzato, oltre ad altri criteri di selezione, dovresti anche prestare attenzione al meccanismo di sollevamento installato. A tal fine, si consiglia di considerare quanto segue:
- Forza di compressione. Determina la quantità di forza necessaria per alzare o abbassare la base, insieme al materasso e alla biancheria da letto.
- Numero di giunti di dilatazione. Di solito i meccanismi che utilizzano molle o ammortizzatori a gas sono installati su entrambi i lati della scatola. Ciò consente di ridurre la forza applicata al momento dell'apertura e la richiesta di potenza della molla o dell'alzata a gas.
- Angolo di apertura. Molto spesso, questo parametro dipende direttamente dalle capacità dell'elemento di compensazione.
- Lavorazione. La facilità d'uso e la durata del meccanismo dipendono direttamente dall'affidabilità degli elementi di fissaggio. Pertanto, è consigliabile rifiutare le opzioni utilizzando design economici. Meglio dare la preferenza ai produttori tedeschi o italiani.

Importante! Di solito, la potenza del compensatore è indicata in newton (N), mentre per le molle è determinata dalla sua rigidità e per l'alzata a gas - dalla pressione nel cilindro. Per un letto singolo, questo valore parte da 300N, tuttavia, a seconda del design, può raggiungere i 2kN.

Meccanismo fai-da-te: cosa è necessario per questo?
La semplicità del design di base suggerisce che un tale meccanismo può essere realizzato da soli. Questo è in parte vero, ma solo se hai esperienza con il metallo, il trapano e la saldatrice.

Se parliamo di produzione nel contesto dei principi generali del lavoro, si possono distinguere diversi punti chiave:
- Disegno. Le caratteristiche di progetto come la larghezza della flangia delle piastre di base, le lunghezze delle aste e la distanza tra i fori sono calcolate in base al punto di applicazione del carico, alla sua natura (puntata o distribuita), nonché alla posizione dell'asse rispetto al baricentro dell'intera struttura. Se tali calcoli sono difficili da eseguire da soli, si consiglia di cercare la soluzione pronta più adatta.
- Tipo di costruzione. La versione manuale è la più semplice in termini di produzione. Tuttavia, se si desidera installare un compensatore, qui la scelta è ovvia: un ammortizzatore a gas. L'installazione di una molla implica un calcolo accurato della sua rigidità: debole - non manterrà la base e troppo rigida - richiederà sforzi significativi durante l'apertura. Inoltre, potrebbe semplicemente non essere nel negozio.
- La natura dell'uso (intensità). Questo determinerà quanto potente (affidabile) è necessario il meccanismo.
Specifiche di installazione
Sulla base della somiglianza del diagramma schematico e delle caratteristiche di progettazione della maggior parte dei meccanismi di sollevamento, possiamo offrire una sorta di approccio universale alla loro installazione:
- Preparazione del telaio. Prima di tutto, devi assemblare il telaio del letto. In questo caso è sufficiente preparare la scatola (box biancheria) e la base per il materasso. In questa fase, saranno elementi separati.
- Montaggio del meccanismo. Se si tratta di un prodotto acquistato, può essere già assemblato o deve essere accompagnato da istruzioni. Per un meccanismo autocostruito, è necessario attenersi alle considerazioni sulla base delle quali è stato sviluppato il design (l'assemblaggio può includere alcune sfumature che sono caratteristiche solo per un caso particolare).
- In realtà, installazione. Innanzitutto, il meccanismo è fissato ai lati del cesto della biancheria. Per la versione tipica, questo viene fatto su entrambi i lati. In questa fase, è necessario mantenere rigorosamente l'allineamento lungo i punti di atterraggio, altrimenti, durante l'apertura, è possibile ottenere non solo il movimento verticale, ma anche la rotazione attorno al centro condizionale tra le piastre laterali di supporto. La base è fissata alla controparte della struttura.
- Controllo funzionale. Qui è necessario valutare l'operatività del meccanismo nel suo insieme: sollevamento del materassino, mantenimento aperto, scorrevolezza, presenza di battiti o giochi.
La necessità di smantellamento e le sue caratteristiche
Nella maggior parte dei casi, lo smontaggio del meccanismo in quanto tale non è necessario. Anche durante il trasporto di mobili, di solito rimane piegato su una delle parti del telaio. Tuttavia, ci sono una serie di circostanze che possono richiedere un intervento diretto nella progettazione:
- Cambio spontaneo nella posizione della base.
- Inceppamento (jamming) del meccanismo, cambiamento di comportamento durante il funzionamento, diverso da quello tipico.
- Cigolii, spostamento orizzontale, battito o attrito in un determinato punto.

Di norma, tali sintomi sono segni di un malfunzionamento del meccanismo di sollevamento. Per smontarlo, è necessario liberare il letto da tutto ciò che è superfluo, rimuovere (svitare) la base e, dopo aver ottenuto l'accesso al meccanismo, effettuare un'ispezione delle condizioni.
Scegliere un letto con meccanismo di sollevamento
Quando si sceglie un letto dotato di meccanismo di sollevamento, è necessario prestare attenzione a quanto segue:
- Lavorazione e costruzione. Nessun battito, sussulto, squittio, contraccolpo.
- Punto di forza del telaio: abbinare il portabiancheria alla base utilizzata. Un buon telaio non dovrebbe piegarsi o abbassarsi.
- Il tipo della base stessa. È meglio scegliere l'opzione progettata per un materasso ortopedico: ti consente di distribuire più uniformemente il carico.
- Materiali e contenuti.
- Facilità d'uso.

L'uso di strutture roll-top può essere di grande aiuto per i residenti di piccoli appartamenti o per gli aderenti al minimalismo. Può anche essere una buona opzione per chi vive da solo: tutto ciò di cui hai bisogno starà in un cassetto della biancheria. Pertanto, se esiste una tale opportunità, ha senso dare la preferenza a tale soluzione.
Video: installazione del meccanismo di sollevamento sul letto