Realizziamo illuminazione a LED sotto i pensili nelle cucine

Un'illuminazione adeguata dell'area di lavoro della cucina è estremamente importante per il suo utilizzo confortevole, in quanto consente di sentirsi liberi durante la preparazione del cibo. Agisce anche come elemento di design dello spazio, aggiungendo intimità.

illuminazione per la cucina
L'illuminazione pensata e realizzata con competenza è uno dei modi per decorare lo spazio della cucina, rendendolo più attraente e confortevole.

Vantaggi e svantaggi della retroilluminazione a LED

La costruzione del LED include:

  • corpo lungo 5 mm con una lente in alto e un riflettore in basso;
  • un cristallo posto all'interno della cassa e che emette luce;
  • il catodo a cui è fissato il riflettore;
  • anodo, fissato con filo d'oro e un ponte con un cristallo.
retroilluminazione per la foto della cucina
Una delle opzioni più comuni è l'illuminazione della cucina a LED sotto gli armadietti, che consente di conferire agli interni un'atmosfera speciale.

La posizione relativa del corpo in polimero e del riflettore determina l'angolo e la direttività della radiazione. L'elettricità viene convertita in energia luminosa grazie alla giunzione p-n, durante la quale la corrente interagisce con due tipi di conduttori, carichi negativamente o positivamente. L'interazione di elettroni con carica diversa forma la luce visibile.

idee per l'illuminazione della cucina
Una corretta illuminazione della stanza e l'illuminazione a led per la cucina sotto i pensili creano un ambiente confortevole per cucinare.

Nota! La retroilluminazione può funzionare come luce ausiliaria o decorativa, a seconda del tipo di LED.

foto di idee per l'illuminazione della cucina
Le lampade a LED sono apparse da molto tempo sul mercato interno.

La striscia LED è realizzata in materiale elastico, che consente di darle qualsiasi forma. Di solito è attaccato a una base adesiva, il che rende superfluo l'uso di strumenti aggiuntivi.

idee fotografiche per l'illuminazione della cucina
Prima di tutto, l'illuminazione a diodi in cucina è famosa per la sua economia e per la sua lunga durata.

Inoltre, i vantaggi dei LED includono quanto segue:

  • lunga durata, determinata dal numero di ore di lavoro, non dai clic;
  • basso consumo energetico e alta efficienza;
  • elevate prestazioni di sicurezza;
  • resistenza alle sollecitazioni meccaniche e alle temperature estreme;
  • basso riscaldamento;
  • basso costo;
  • la possibilità di autoassemblaggio;
  • bagliore inizialmente luminoso, nessun periodo di riscaldamento;
  • emissione di luce diffusa senza sfarfallio, del tutto innocua per la visione;
  • nessuna necessità di smaltimento speciale degli elementi guasti.

Si possono inoltre distinguere una serie di svantaggi:

  • l'applicabilità dell'illuminazione a diodi principalmente come sorgente luminosa ausiliaria;
  • una graduale diminuzione della luminosità del bagliore a causa di cambiamenti nei parametri fisici e chimici;
  • per prodotti con un'elevata temperatura di colore, che emettono luce bianca brillante - elevato affaticamento degli occhi e disturbo della percezione del colore.
illuminazione per la cucina negli armadi
I LED si accendono alla massima potenza dal primo secondo, poiché non necessitano di un tempo di riscaldamento e la frequenza di accensione e spegnimento non influisce in alcun modo sulla loro durata.

Nota! Secondo i dati dei produttori, la striscia LED può durare 14 anni o più se utilizzata quotidianamente per 15 ore.

Esistono diodi di tipo freddo e caldo con diversi accenti di luminosità e colore. Bianco, verde, arancione, blu, rosso e magenta sono standard, ma sono disponibili anche altri. L'uso di luci multicolori può trasformare radicalmente la cucina, mettendo in risalto la bellezza di alcuni elementi come piani di lavoro o cuffie. La luce di colore simile alla luce naturale può sostituire anche parzialmente la sorgente luminosa centrale.

foto del design dell'illuminazione della cucina
I vantaggi dell'illuminazione a LED rispetto alle tradizionali lampadine a incandescenza e agli apparecchi a risparmio energetico sono l'efficienza e la durata estremamente elevate.

Varietà di retroilluminazione a diodi

Il criterio principale per la scelta della retroilluminazione a LED è la resistenza del nastro all'umidità. Se la scelta non ha successo, si esaurirà rapidamente e richiederà la sostituzione.

Striscia aperta con diodi

Questo è un tipo di nastro che perde e può facilmente entrare in contatto con l'umidità per le tracce conduttive. È designato dalla marcatura (indice di protezione dall'umidità) IР33. Non è consigliabile utilizzare tali nastri in cucina.

striscia led aperta
I dispositivi di questo tipo vengono utilizzati solo quando l'umidità è completamente esclusa.

Nastro monoadesivo con diodi

La parte superiore di questo nastro, marcata IP65, ha una protezione ermetica creata da un involucro in polimero o silicone sigillante. Questo pezzo contiene tutti gli elementi elettronici, che sono coperti dall'involucro. Il sigillante viene utilizzato per riempire completamente la parte superiore. Un'opzione più accettabile per l'uso in condizioni di minaccia di bagnarsi.

Nastro monoadesivo con diodi
I nastri monoadesivi sono quelli che sono sigillati ermeticamente sul lato dei LED.

Nastro biadesivo con diodi

Il nastro è etichettato IP67 o IP68 ed è completamente sigillato, il che lo rende ideale per l'illuminazione della cucina. La sigillatura viene effettuata coprendo con uno strato continuo di un involucro di plastica trasparente.

Nastro biadesivo con diodi
Tali nastri sono completamente sigillati, sono protetti dall'umidità da tutti i lati e possono anche essere installati su un grembiule da cucina.

Luci a LED sopra il piano di lavoro

L'opzione più comune è la striscia LED. Si distingue per facilità di installazione, varietà di colori e basso costo. Può avere il controllo touch, che migliora il valore estetico e la facilità d'uso.

retroilluminazione per il design fotografico della cucina
La durata di una striscia LED può essere di diversi decenni.

Apparecchi da incasso a LED per mobili

Può essere lineare o puntiforme. Si distinguono per la loro sottigliezza, che consente loro di essere montati nella parte inferiore dei pensili. Le lampade da infilare LEAD sono pulite e facili da usare, tuttavia, l'installazione richiede un lavoro di installazione, solitamente con l'assistenza di uno specialista.

Apparecchi da incasso a LED per mobili
Il livello di consumo di elettricità sarà così basso che i soldi spesi saranno presto rimborsati.

Apparecchi a plafone per armadietti

Possono essere sia lineari che puntiformi. Il primo è un intero set di diversi moduli e adattatori che sono collegati tra loro per formare una lunga fonte di luce. I faretti funzionano allo stesso modo, ma non sono assemblati in un'unica struttura.

Apparecchi a plafone per armadietti
I produttori di lampade a LED offrono una vasta gamma di prodotti e puoi quasi sempre trovare l'opzione giusta.

Come realizzare l'illuminazione della cucina a LED sotto i mobili?

Per prima cosa, devi decidere il tipo di retroilluminazione che desideri. La classificazione dei nastri viene effettuata secondo i seguenti criteri:

  • tipo di bagliore: monocromatico oa colori;
  • il numero di cristalli (da uno a quattro);
  • dimensioni che vanno da 1,06x0,8 a 5x5 mm;
  • il grado di protezione dall'umidità;
  • la densità della disposizione dei LED (30, 60, 120 o 240 pezzi per metro di nastro).

Nel caso in cui il compito principale dell'illuminazione sia un'illuminazione aggiuntiva dell'area di lavoro, è necessaria una luce brillante e uniforme. Per questo, un nastro 5x5 mm è il più adatto. Se si prevede di utilizzare i LED esclusivamente per la decorazione, sarà sufficiente un nastro monocristallo da 3,5x2,8 mm.

foto del design dell'illuminazione della cucina
La retroilluminazione è montata non solo come elemento funzionale. Viene spesso utilizzato anche come decorazione.

Nota! Per evitare che la luce troppo intensa proveniente da un nastro ad alta potenza entri negli occhi, i diodi possono essere fissati in una speciale scatola del profilo che dirige la luce principale verso il basso.

Quando si installa l'illuminazione a LED sotto gli armadi, è necessario:

  1. Osserva la polarità.
  2. Scegli un alimentatore in base al tipo di nastro. Deve essere posizionato il più vicino possibile al nastro, entro dieci metri.
  3. Evitare attorcigliamenti e torsioni per prolungare la durata. Se necessario, il nastro viene tagliato e l'angolo richiesto viene ottenuto mediante brasatura. Consente di garantire un contatto di alta qualità, evitando perdite di elettricità. Ciò richiede l'isolamento delle piste conduttive, effettuato mediante un tubo termoretraibile.
schema di illuminazione della cucina
Per installare i LED da soli, è necessario selezionare la versione desiderata del nastro e altri dispositivi. Successivamente, esegui il lavoro necessario.

Nota! Per preservare le prestazioni del nastro durante il taglio, dovrebbe essere eseguito secondo le linee indicate dal produttore.

  1. Utilizzare la dimensione massima del filo. Vale anche la pena fare il minor numero di collegamenti possibile. Ciò ridurrà le perdite elettriche.
  2. Collega un paio di pezzi di nastro in parallelo.
  3. Proteggere l'unità dal surriscaldamento. Questo può essere fatto posizionandolo in un luogo con una buona ventilazione. Ciò garantirà un funzionamento senza problemi a lungo termine.
illuminazione per il design delle idee della cucina
A seconda dello scopo per cui stai installando la retroilluminazione a LED, puoi scegliere uno o un altro colore di illuminazione.

L'illuminazione a LED in cucina sotto i mobili può essere facilmente montata a mano, fornendo l'illuminazione necessaria. Un modello scelto correttamente creerà un ambiente di lavoro confortevole e un'atmosfera accogliente.

illuminazione per le idee di design della cucina
Se prevedi di utilizzarlo come fonte di luce aggiuntiva per il lavoro, è meglio dare la preferenza alla retroilluminazione bianca.

Video: illuminazione a LED dell'area di lavoro della cucina

50 design di cucine con illuminazione a LED:

Arredamento

Cucina

Trucchi per la vita