Caratteristiche del restauro dei mobili
Considereremo le conoscenze più necessarie nel restauro dei mobili e delle sue superfici in questo articolo. Devi anche sapere da dove cominciare, quali strumenti saranno necessari per riparare mobili imbottiti o in legno. E, naturalmente, prenderemo in considerazione le regole per la cura degli oggetti interni per mantenere la loro attrattiva.
Perché devi restaurare i mobili
Molti mobili presenti in casa diventano spesso la decorazione d'interni preferita. Sono comodi, familiari e non vuoi cambiarli affatto. In questi casi si ricorre spesso al restauro di mobili. Questo gli conferisce un aspetto e un'estetica freschi. Allo stesso tempo, il restauro può essere eseguito con le tue mani, risparmiando una notevole quantità di denaro.
L'indubbio vantaggio di tale restauro di mobili può essere considerato che puoi realizzare mobili il più originali possibile secondo il tuo gusto.
Se si tratta di mobili antichi, il loro valore a volte è molto alto e il restauro diventa una necessità. In questo caso, è meglio contattare i maestri del restauro.
Restauro mobili
Se confrontiamo il restauro di mobili o l'acquisizione di nuovi oggetti interni, possiamo parlare inequivocabilmente a favore del primo.
Vantaggi:
- Salvataggio. Con l'attuale varietà di materiali e una politica dei prezzi davvero ampia, puoi ridurre significativamente la voce di costo nel tuo budget.
- Non è richiesto il trasporto dei mobili.
- Tempo, non è necessario impostare i termini di riparazione, puoi fare tutto quando c'è un'opportunità per questo.
- Puoi sempre apportare modifiche o aggiungere qualcosa di nuovo al lavoro già svolto.
- L'utilizzo sia dei materiali acquistati che di quelli già in stock.
- L'opportunità di ottenere un oggetto unico, che sarà in un'unica copia.
- Nuova vita data ai tuoi mobili preferiti.

Selezione degli strumenti
Gli strumenti per il restauro dei mobili possono essere completamente diversi, dipende in gran parte dal tipo di lavoro che farai. Ad esempio, se si tratta del restauro di mobili in legno, avrai bisogno di:
- Carta vetrata, è necessario prendere diversi tipi di granulometrie diverse;
- Righello o metro a nastro, quadrato;
- Per contrassegnare il fissaggio delle parti, pennarelli speciali per legno, anche se puoi farlo con le normali matite;
- Spatole in plastica e metallo;
- Un martello o un martello (se hai paura di gravi danni) in modo da poter battere o, al contrario, battere la parte desiderata;
- Colla per legno;
- Stucco per il restauro di mobili in legno;
- Pitture e vernici adatte a questo particolare soggetto;
- I cacciaviti, la loro dimensione e forma devono essere determinati durante l'esame degli elementi di fissaggio sui mobili;
- Spazzole, se è prevista la verniciatura;
- Guanti, maschera o respiratore (si consiglia di proteggere i polmoni dalla polvere o durante la verniciatura);
- Forbici, scalpelli, raschietti per mobili.

Preparare i mobili per la procedura
Per ripristinare i tuoi mobili, devi prepararli con cura per ulteriori lavori. Per cominciare, viene eseguita un'ispezione completa, identifichiamo tutte le violazioni di integrità, crepe, scheggiature o graffi vari. Rimuoviamo tutti gli accessori possibili. In questo caso, è necessario smontare e (o) rimuovere tutti gli elementi che bloccano l'accesso ai punti difficili da raggiungere dei mobili in legno, questi possono essere ripiani, ante a battente, cassetti, ecc.
Se ci sono elementi del corpo del prodotto che sono attaccati con la colla e la loro struttura non è rotta, è meglio lasciarli nel loro stato originale.
Restauro mobili
Qualsiasi restauro di mobili in legno dovrebbe iniziare con l'identificazione delle specie arboree da cui è composto l'oggetto. Per diversi tipi di legno, puoi scegliere un rivestimento che sembrerà più redditizio e durerà più a lungo. Tutti i mobili da riparare devono essere privi di polvere, macchie o grasso. Rimuovere la vernice incrinata.
Ripristino della superficie
Per rendere i tuoi mobili più attraenti, a volte è sufficiente solo il restauro della superficie. Molto spesso, è questo elemento del mobile che soffre. Questi sono graffi, tracce di coppe e altri danni.
È necessario pulire accuratamente la superficie richiesta nel modo che sarà preferibile per te. Molatura, carta vetrata, solventi speciali.
Quando si rimuove lo strato superiore sulla superficie ripristinata, è importante indossare dispositivi di protezione (guanti, maschere).
Quindi, procedere con la riparazione vera e propria. Considera questo di seguito.
Restauro di superfici in legno naturale
Molte persone preferiscono il colore naturale del legno a tutte le finiture luminose e moderne. Se hai intenzione di ripristinare i mobili in legno, con il ritorno al loro aspetto originale, devi guardare quanto è grave il danno e, in base a questo, utilizzare i seguenti metodi:
- Danni da umidità. Una combinazione di sale e olio d'oliva può essere utilizzata per ridurre il gonfiore del legno. Dopo aver preparato la pappa da loro, è necessario strofinarla nel punto danneggiato e lasciare per mezz'ora. Allo stesso tempo, il sale assorbe tutta l'umidità non necessaria e l'olio restituirà le fibre di legno alla forma richiesta.
- Se la superficie presenta graffi o crepe abbastanza profonde, possono essere mascherate con stucco a cera. Sono disponibili in una varietà di sfumature, quindi se mescolate (se non hai il colore giusto), ottieni esattamente la tonalità naturale che si abbina ai tuoi mobili.
- È anche possibile utilizzare alcool e cera per lavori di restauro. In questo caso, la superficie deve essere completamente pulita con detersivo e ben asciugata. I luoghi che sono diventati chiari e richiedono un ritorno di colore vengono abbondantemente inumiditi con alcool e dopo che la macchia è scomparsa, viene applicata una cera su questo punto, che viene quindi lucidata con un panno morbido. Questo metodo è adatto per graffi non molto profondi e crepe.
- Applicazione di pennarelli speciali progettati per ritoccare le superfici in legno.

Restauro della lucidatura
È necessario ripristinare la lucidatura sui mobili con una responsabilità speciale. È responsabile dell'aspetto del prodotto e gli conferisce un aspetto ben curato. Eliminando piccole aree danneggiate, la superficie della vecchia vernice può essere riportata al suo aspetto originario.
Quando si sceglie la vernice necessaria per il restauro, ricordare che le vernici alcoliche sono perfette per questo scopo, poiché i film durante l'applicazione di tale vernice si formano quando il solvente evapora.
Questo è ciò che consente la saldatura di particelle di lacca nuove e vecchie. È necessario utilizzare un tampone di lana o altro tessuto morbido, viene inumidito con vernice, la sostanza in eccesso viene spremuta e lo strato di vernice viene ripristinato sulla superficie con un movimento circolare.
Rimozione dello strato di vernice
Diversi metodi possono essere utilizzati per rimuovere uno strato di vecchia vernice dal legno. Questo è possibile con carta vetrata o utilizzando una soluzione di rimozione speciale. Il lavaggio è molto più facile da usare. La cosa principale quando si acquista un prodotto è leggere le istruzioni e assicurarsi che sia adatto al proprio legno o che sia universale. Separatamente, è necessario scoprire la consistenza del lavaggio, si presentano sotto forma di liquido, pasta o gel.
Adatto per rimuovere la vernice da superfici orizzontali, verticali o di altro tipo. Per una pulizia completa, è necessario applicare uno strato uniforme dell'agente sul vecchio strato di vernice, resistere al tempo specificato (se si copre la superficie trattata con polietilene, aumenterà l'effetto della pulizia di crepe profonde), quindi prendere una spatola per rimuovere con cura lo strato di rivestimento non necessario.
Lavare la superficie e lasciare asciugare completamente. Successivamente, la superficie viene levigata, rimuovendo tutte le irregolarità e preparandosi per la fase successiva del lavoro.
Durante questo lavoro, l'uso dei dispositivi di protezione individuale è obbligatorio.
Restauro di faccette
Anche il materiale di rivestimento dei tuoi mobili, o impiallacciatura, può essere danneggiato o rotto. Se questo è un danno minore o la lucentezza della vecchiaia ha semplicemente perso, c'è la possibilità di una lucidatura convenzionale, utilizzando prodotti che contengono tonnellate di olio di arancia. Un tale prodotto ripristinerà la lucentezza dei mobili.
Se il materiale è rigonfio o danneggiato meccanicamente, è necessario prendere in considerazione i seguenti metodi. È necessario determinare il grado di distacco. Se è piccolo, lo stucco viene realizzato su legno, precedentemente pulito e sgrassato. La superficie dell'impiallacciatura che è diventata inutilizzabile viene rimossa, i bordi vengono levigati, quindi lo spazio libero viene riempito con stucco, livellato e lasciato fino a completa asciugatura.
Infine si carteggia con carta vetrata fine.
Quando si formano punti gonfi, viene utilizzata la colla. Se possibile, il vecchio materiale adesivo viene pulito, quindi viene introdotto con cura quello nuovo e il luogo viene esposto a qualsiasi pressione. Puoi anche provare ad incollare l'area gonfia con un panno umido e un ferro caldo; sotto l'influenza della temperatura e dell'umidità elevate, la colla può bagnarsi e collegare gli strati che si sono staccati.
Verniciare le superfici dei mobili
Ancora più importante, quando si dipinge, il lavoro preparatorio è stato eseguito correttamente.Dopo la pulizia completa, la rimozione dei difetti, il livellamento della superficie desiderata mediante l'applicazione di un primer o stucco, è necessario attendere che l'oggetto sia completamente asciutto. E solo dopo, dopo aver selezionato in precedenza la vernice desiderata, procedi. È consigliabile, se le parti interne dei mobili sono coinvolte nella verniciatura, iniziare da loro.
Sarà così possibile vedere come si comporta il materiale di verniciatura sulla superficie e successivamente evitare antiestetiche sbavature sulla parte frontale del mobile.
Decoupage sulle superfici dei mobili
Questo è uno dei modi più popolari per decorare i mobili durante il restauro. L'essenza stessa di questo metodo è che i mobili sono decorati con elementi di carta con un motivo (imbevuto di colla), quindi, dopo l'indurimento, tali "applicazioni" sono ricoperte con una vernice trasparente sulla parte superiore.
Con questa tecnica, puoi creare oggetti interni davvero unici. La condizione principale per incollare i disegni è una superficie perfettamente piana, altrimenti l'applicazione sarà irregolare o andrà a bolle.
Per le persone inesperte, prova questa tecnica su aree di mobili piccole e non importanti.
Restauro di mobili imbottiti
Tipicamente, un tale restauro implica una costrizione dei tessuti sui mobili. Per ripristinare i mobili imbottiti, è necessario smontarli, rimuovere il rivestimento in tessuto e creare il motivo necessario sul nuovo materiale. In questo caso, presta particolare attenzione allo strato, il cosiddetto riempitivo. Se necessario, sostituiscilo anche con uno nuovo.
Se hai fissato il tessuto su tutti gli elementi del mobile, vale la pena sostituire le parti che sono diventate inutilizzabili o non corrispondono più a un buon lavoro prima del montaggio. Il tessuto utilizzato per realizzare il motivo può essere di qualsiasi colore, ma per un uso a lungo termine vale la pena scegliere la maggiore resistenza all'usura del materiale.
Elimina graffi e danni
Al fine di rimuovere piccole aree danneggiate sui mobili o renderle meno evidenti, vengono utilizzati prodotti speciali, che possono essere acquistati nei negozi. O anche molte persone usano la conoscenza popolare. Queste sono foglie di tè, macchie, pennarelli e persino iodio.
Applicando tutto questo per riempire e colorare i solchi bianchi sui mobili, che si formano durante i danni meccanici. A proposito, uno dei rimedi "esotici" è la normale maionese, a causa del suo contenuto di grassi e umidità, le fibre di legno vengono assorbite e i bordi dell'area danneggiata si stringono quando si gonfiano.
Regole per la cura dei mobili
Ci sono alcuni tipi di legno che richiedono cure particolari, di solito i venditori di tali mobili avvertono di questo. Ma le regole generali per la cura dei mobili possono essere specificate come segue:
- Escludere gli agenti di cura che hanno un ambiente aggressivo;
- Rimuovere la polvere con un panno asciutto o una spazzola antipolvere;
- Se lavi i mobili, è imperativo asciugarli;
- Non utilizzare prodotti per la cura con pelucchi duri.
Per molti restaurare i mobili con le proprie mani diventa un piacere e, per alcuni, una professione. In effetti, in effetti, non è così difficile se capisci tutto e otterrai sicuramente l'effetto di un tale restauro sotto forma di recensioni entusiastiche dalla tua famiglia e dai tuoi amici.
Video: un esempio di restauro di una vecchia cassettiera