Come fare un buffet con le tue mani
La credenza è un ampio mobile da cucina dalla forma insolita. Oggi è generalmente accettato che questo mobile sia obsoleto e non trovi posto nel design moderno di una cucina o di un soggiorno. Tuttavia, questo non è vero.
Caratteristiche e scopo
Lo scopo principale del buffet è quello di conservare gli utensili da cucina, gli oggetti da portata, le posate. Spesso nel buffet vengono conservati alimenti non deperibili (ciotole di dolci e biscotti), oltre a bevande.
Questo insolito mobile fa fronte facilmente a due funzioni contemporaneamente:
- Pratico: è comodo riporlo ed è conveniente ricavarne vari utensili da cucina.
- Decorativo: con un buffet, l'interno diventa insolito e la cucina e il soggiorno sono pieni di calore domestico e intimità.

A volte le credenze vengono confrontate e persino confuse con altri mobili da cucina. Tuttavia, possiamo tranquillamente affermare che nonostante alcune somiglianze, alla fine, il buffet è una cosa unica nel suo genere. Ad esempio, se lo confronti con un astuccio, il buffet è leggermente più alto e molto più ampio. A differenza del piedistallo, ha tre sezioni: superiore, media e inferiore. Infine, molto spesso le madie sono "dotate" di un piano d'appoggio e di una nicchia.
varietà
La credenza è diversa dalla credenza. Questo mobile può benissimo essere utilizzato non solo per la cucina o il soggiorno (questo è il lotto delle credenze classiche). Si distinguono anche una credenza e una vetrina. Ogni modello si distingue per la presenza o meno di ripiani a giorno, oltre che per il numero di cassetti.
Il modello classico è, dopotutto, un'opzione per la cucina o, come ultima risorsa, può essere collocato in un soggiorno combinato con una cucina. Su numerosi ripiani e nei cassetti, non vengono riposti solo piatti e posate, ma anche tè, caffè, pasticcini e spezie. La nicchia libera della padrona di casa viene utilizzata come piano di lavoro, per preparare snack, preparare il tè o servire efficacemente pasti pronti.

Una credenza è per un soggiorno classico. Inizialmente, le credenze erano chiamate credenze basse senza vano superiore. I modelli moderni assomigliano molto al loro predecessore e differiscono solo per l'assenza di una nicchia. La credenza presenta un mobile inferiore a due (a volte tre) ante, e un vano superiore con facciate vetrate. Grazie a tali "vetrine", è possibile esporre stoviglie costose e spettacolari.

La vetrina è un altro tipo di vecchia credenza. Questo modello è considerato ideale per la zona pranzo, in quanto consente di esporre aggeggi decorativi e stoviglie, oltre a fornire un facile accesso ad essi. Può essere con ripiani aperti o vetrati.

Un po' di storia
La credenza è stata utilizzata come complemento d'arredo fin dal XV secolo. La sua patria è considerata la Francia e inizialmente era disponibile esclusivamente per la ricca nobiltà. L'abbiamo usato solo per conservare i piatti. I primi modelli avevano due scomparti: uno per la porcellana e l'altro per le posate in argento. Per la massima sicurezza del contenuto, le ante degli armadi erano dotate di speciali serrature.

Vale la pena notare che la stessa parola "buffet" è letteralmente tradotta dal latino come "tavolo brillante".
Solo nel XVII secolo questi mobili da cucina hanno assunto la forma a cui siamo abituati oggi. La parte superiore della struttura o è rimasta aperta o è stata dotata di graziose porte. Al centro c'erano cassetti per riporre le posate e nel vano più basso con ante massicce venivano riposte stoviglie pesanti per renderle più facili da raggiungere.

Al centro della struttura, tra i vani superiore e inferiore, c'era un ripiano. Era più spesso utilizzato per preparare posate da servire o per preparare spuntini veloci. Si ritiene che grazie a questa funzione, la parola "buffet" abbia ricevuto un altro significato: un posto per uno spuntino.
In Russia c'era un prototipo di una credenza moderna, che era un armadio di metallo con le gambe. Il modello serviva per conservare samovar, vari contenitori per riscaldare l'acqua, oltre a vasetti di marmellata.
I buffet moderni non sono molto diversi dai loro "antenati". Come i tavoli e le sedie a noi familiari, i mobili da cucina non hanno perso la loro rilevanza e sono ancora richiesti in un'ampia varietà di stili e interni.

Caratteristiche del progetto
Tradizionalmente, il buffet è composto da tre parti: superiore, media e inferiore.
Il piano è solitamente utilizzato per riporre utensili e oggetti da cucina che non vengono utilizzati tutti i giorni, come bicchieri, calici da vino, squisiti servizi da tavola e servizi per gli ospiti. I ripiani superiori possono essere vetrati, oppure possono essere completamente aperti. La versione smaltata è più preferibile, poiché i piatti rimangono allo stesso tempo in vista e, allo stesso tempo, sono protetti da polvere, umidità e grasso.

La sezione centrale ha cassetti speciali per riporre posate e altre piccole cose utili. Nelle credenze moderne, tali sezioni si trovano immediatamente sotto il vano superiore e nella credenza si trovano sotto una nicchia con un piano d'appoggio. La nicchia è solitamente destinata alla conservazione di piatti di uso frequente, nonché a vasi di frutta o caramelle. Anche un vaso di fiori sembra molto impressionante sul piano di lavoro.
Alcuni modelli di madie sono dotati di piani di lavoro a scomparsa, che rendono il design ancora più funzionale. Su tale superficie, puoi cucinare o ordinare i piatti prima di posizionarli.
La parte inferiore della credenza è composta da ampi vani con ripiani rivestiti con frontali opachi. È lì che i grandi utensili da cucina trovano il loro "rifugio": pentole, padelle, stoviglie. C'è anche un posto per gli elettrodomestici.

Opzioni di facciata
L'aspetto è in gran parte determinato dalla sua facciata (pannelli frontali, porte). A seconda del design, possono essere:
- Solido: tele solide. Tali facciate sono resistenti e facili da usare. Poiché sono privi di cuciture, sono facili da pulire e pulire.
- Incorniciato: una base con una cornice. In genere, questi modelli sono realizzati con materiali diversi. Esternamente, sembrano molto attraenti, ma per il resto perdono in facciate solide.
Per l'incorniciatura decorativa dei pannelli utilizzare:
- Carving (modelli applicati al legno). Questa è un'opzione classica per decorare i buffet.
- L'incisione è un disegno o un'iscrizione applicata su metallo o altro metallo durevole.
- Vetri. Opzione per decorare la parte superiore della credenza. Se non vuoi che il contenuto degli scaffali sia visibile a tutti, usa il vetro colorato invece del solito vetro trasparente.
- impiallacciatura. La facciata è ricoperta da un sottile strato di legno naturale.Di norma, questa è un'ottima opzione per risparmiare denaro, poiché una credenza in MDF con impiallacciatura non ha un aspetto diverso da un mobile in legno naturale.
Scegliere uno stile
Non importa se acquisti un buffet già pronto o lo fai da te, decidi in anticipo lo stile. I più popolari sono classici, moderni, country.
Classico. Gli elementi di arredo in questo stile si distinguono per un'ombra nobile. Marrone, beige e tutti i colori pastello sembrano perfetti. L'arredamento dovrebbe essere moderato, poiché la direzione del design classico non tollera gli eccessi.
Moderno. Questo stile è dominato da colori chiari e pastello. Come elementi decorativi, viene data preferenza all'intaglio, ai motivi decorati e agli ornamenti. Le linee dovrebbero essere lisce, i motivi floreali e le forme semicircolari sono incoraggiati.

Nazione. È generalmente accettato che questo sia un design rustico. Grazie a questo stile, diventa caldo e accogliente in ogni stanza. Requisito fondamentale: la credenza deve essere in legno naturale o MDF con profili impiallacciati. I colori predominanti sono caldi.

Come fare un buffet con le tue mani
Il vantaggio principale dei mobili fatti a mano è la massima praticità e dimensioni corrette. Tu stesso scegli da cosa realizzerai la credenza e come sarà la sua finitura. A proposito, come decorazione è possibile scegliere un colore insolito di un mobile, una modanatura o un vetro colorato.
Materiali e strumenti
Oggi è disponibile un vasto assortimento di materiali per realizzare mobili con le proprie mani. Più spesso usato:
- Fibra di legno. Il materiale differisce nel costo di bilancio. Le principali caratteristiche operative sono la resistenza all'ambiente umido (importante per una cucina), la relativa facilità di lavorazione. In genere, la fibra di legno viene utilizzata per realizzare le pareti posteriori di pensili, cassetti e armadi classici. Il materiale non si deforma ed è tenuto saldamente sugli elementi di fissaggio. Grazie al suo utilizzo è possibile ridurre il peso del futuro buffet.
- Truciolare. Di facile lavorazione e anche materiale molto comune. Viene utilizzato attivamente per la produzione di un'ampia varietà di mobili. Differisce nell'aspetto estetico: la superficie può avere motivi "legnosi". Unica avvertenza: si consiglia di tenere il mobile finito lontano da fonti di calore. Altrimenti, potrebbe iniziare il processo di evaporazione delle sostanze nocive, che causerà reazioni allergiche.
- MDF. Materiale ecologico. È apprezzato per la sua resistenza all'umidità e l'aspetto decente. Non teme le fonti di calore, quindi i mobili realizzati con questo materiale possono essere installati ovunque in cucina, anche vicino ai fornelli. Anche l'MDF viene utilizzato attivamente per la produzione di elementi decorativi.
- Matrice di legno. Il materiale più costoso ed ecologico. Pino, quercia o larice sono i migliori per la credenza. Per risparmiare denaro, si consiglia di realizzare solo facciate in legno naturale e realizzare le pareti laterali e posteriori con materiali più economici.
Dopo aver deciso il materiale per creare una credenza, è necessario scegliere un set di strumenti. Avrai bisogno:
- Trapano.
- Cacciavite.
- Trapani per legno.
- Roulette e nastro adesivo.
- Matita per disegnare.
- Morsa.
- Fresatrice e rettificatrice.
- Foglio sabbiato.
- Finitura laccata.

Bene, devi iniziare il processo di creazione di una credenza con le tue mani con un disegno. Grazie al giusto design, sarai in grado di determinare con precisione la quantità di materiale e di elementi decorativi di cui hai bisogno.
Dopo tutte le misurazioni e il taglio necessari, l'assemblaggio delle parti viene eseguito secondo il seguente piano:
- Approvvigionamento di elementi di grandi dimensioni, e poi di parti più piccole.
- Montaggio della custodia e installazione delle parti interne mediante viti e angoli.
- Installazione di una lastra di facciata con battute per le porte e la parete di fondo.
- Installazione di accessori: cerniere, porte, parti decorative.
- Reinstallazione e controllo funzionale di tutti i componenti.
- Decorazione finale: fissaggio di maniglie, verniciatura o decoupage.
Una credenza è un mobile con una lunga storia. Grazie a moderne soluzioni di design diventa ancora più funzionale. Un aspetto decente completerà efficacemente qualsiasi design della cucina.
Video: come fare un buffet alla fattoria