Descrizione e realizzazione di un armadio curvo
Gli armadi rettangolari sono strutture pesanti e ingombranti che riducono notevolmente lo spazio abitativo. I mobili radiali sono un'ottima alternativa a questi design. Oltre a risparmiare spazio, gli armadi curvi hanno un aspetto elegante, moderno e hanno una grande capacità.

Vantaggi e svantaggi degli armadi curvi
I mobili radiali non sono standard e consentono un numero enorme di variazioni. È interessante in quanto può essere progettato in base alle proprie preferenze, distinguendo favorevolmente lo spazio della stanza.
I vantaggi degli armadi scorrevoli curvi includono:
- la possibilità di posizionamento ovunque nella stanza: nell'angolo, contro il muro, al centro (a seconda delle dimensioni della stanza e del modello scelto);
- notevole risparmio di materiali se la scelta è stata fatta a favore di una struttura ad incasso;
- la capacità di mascherare aree scure scarsamente accessibili;
- design moderno e capacità di "adattare" i mobili all'interno esistente;
- espansione dello spazio dovuta alle forme concave e all'uso di superfici riflettenti;
- facilità d'uso, funzionalità, assenza di cerniere sulle ante;
- varietà di modelli (concavo, curvo, combinato, curvo).

Gli armadi radiali hanno pochi svantaggi. Questi includono l'alto costo (soprattutto se i mobili sono stati realizzati secondo un progetto individuale) e la complessità dell'installazione. Spesso sorgono difficoltà durante l'installazione di porte convesse o concave. Ad esempio, i pannelli acrilici si piegano con grande difficoltà e, se piegati troppo, possono scoppiare.

Tipi di armadi a seconda della loro posizione nell'appartamento
Più piccolo è lo spazio abitativo, più attentamente è necessario avvicinarsi alla scelta di un modello adatto. Un armadio radiale può essere presente in ogni stanza: grazie alla sua buona spaziosità, le piccole cose sono sempre a posto e l'ordine regna nella stanza.

Nella sala
I corridoi standard nei condomini non sono di grandi dimensioni. Le opzioni di armadietto concavo e asimmetrico hanno un bell'aspetto, installate in un angolo o lungo una delle pareti.

Un modello ondulato è adatto anche per un ampio corridoio. All'interno puoi posizionare scarpe, capispalla. All'esterno sono solitamente previsti uno specchio e un piccolo numero di ripiani.

Nella camera da letto
Particolare attenzione è rivolta all'interno della camera da letto. Di solito, l'armadio si trova di fronte al letto o in testa. Pertanto, nel colore e nello stile, dovrebbe essere idealmente combinato con il resto dei mobili. I mobili radiali sostituiscono con successo lo spogliatoio. Se la stanza è spaziosa, è accettabile un modello cilindrico. Accanto al letto, un armadio sembra fantastico, ripetendo la forma curva della testiera.

In bagno
A causa della piccola area, si dovrebbe affrontare con molta attenzione il problema della suddivisione in zone dello spazio.Gli armadi angolari con ante chiare, in cui è previsto un gran numero di ripiani, hanno un bell'aspetto qui. Con l'illuminazione spot, il design apparirà molto armonioso. Ma sono valide anche altre opzioni. Ad esempio, se la vasca ha i bordi curvi, le ante dei mobili possono seguire quella forma.

Selezione di tutti i materiali per la produzione
Per il modello di armadio curvo integrato, gli strumenti e i materiali devono essere preparati in anticipo. Il profilo e gli accessori per le porte sono selezionati con particolare attenzione. Un disegno con tutte le dimensioni deve essere preparato in anticipo. In caso di difficoltà nella progettazione, è possibile utilizzare i servizi di un designer online.
Avrai bisogno di strumenti:
- quadrato;
- Cacciavite;
- matita;
- livello;
- trapano;
- Perni;
- martello;
- roulette.

Materiale necessario:
- bordo di mobili;
- falsi pannelli;
- raccordi;
- porte;
- profili;
- ripiani e cassetti.

Profili raggio
Per la produzione di mobili possono essere utilizzati 2 tipi di profili: acciaio e alluminio. Per gli armadi radiali, è preferibile l'alluminio. Lo spessore normale è considerato di 1,2 mm, ma vengono utilizzati più spesso profili con uno spessore della parete maggiore. Con il sudore sottile, possono sorgere problemi: i fogli delle facciate possono "saltare fuori" da essi.

È un grosso errore utilizzare profili utilizzati per strutture diritte. Con la forza, possono essere piegati, ma l'integrità del film di ossido su di essi viene violata e l'anodizzazione deve essere eseguita nuovamente. A casa, questo è un compito molto problematico. È meglio raccogliere immediatamente i profili del raggio per gli armadi scorrevoli curvi.

Altri materiali
Per la produzione di porte insolite e belle per un armadio curvo, i materiali dovrebbero essere preparati separatamente:
- profili laterali verticali (quelli asimmetrici dividono l'anta nei lati esterno ed esterno, quelli simmetrici hanno lo stesso aspetto);
- telaio superiore per l'installazione di rulli e porte nell'apertura dall'alto;
- rulli superiori asimmetrici;
- telaio inferiore: le ruote saranno fissate ad esso, garantendo lo scorrimento delle porte;
- nastro sigillante: protegge la porta dagli urti, impedisce l'ingresso di polvere;
- viti - montaggio e regolazione (facilitare il processo di scorrimento);
- stopper - blocca la porta nella posizione selezionata.
È necessario decidere le dimensioni dell'armadio curvo. La profondità minima è di 60 cm I ripiani non devono essere più larghi di 65 cm, altrimenti si abbasseranno sotto il peso delle cose. Per le porte, larghezze dell'anta inferiori a 50 cm possono farle fuoriuscire dalle guide. Ci dovrebbero essere tante porte quanti sono gli scomparti all'interno.
Come realizzare un armadio curvo con le tue mani?
Il lavoro viene svolto per fasi. È molto importante effettuare misurazioni accurate per non rovinare i materiali.
- Fai dei segni a matita nei punti in cui verranno attaccati i montanti verticali.
- I punti dei profili sono segnati sul soffitto.
- Segna l'altezza degli scaffali.
- Praticare dei fori.
- I tasselli sono martellati in essi con un martello.
- È in corso l'installazione di un soppalco.
- I profili laterali sono fissi.
- La struttura è piena di cassetti e ripiani interni.
- Viene eseguita l'installazione di pannelli falsi a soffitto, pavimento e parete laterale.
- I profili inferiore e superiore sono fissati alla cornice.
- I telai delle porte piegati sono installati.
Ora resta da verificare come scorrono bene e senza intoppi le porte. È necessario tenere conto delle peculiarità del materiale con cui è finito il soffitto. Se si tratta di cartongesso, potrebbe non sopportare il carico quando le porte si muovono. Opzionalmente, puoi decorare le ante con accessori, fissare lo specchio o semplicemente coprire con vernice e vernice.
Video: guardaroba raggio fai-da-te