Descrizione di realizzare un mobile ad angolo con le tue mani
Gli armadi ad angolo sono uno dei modelli di arredo più ergonomici che unisce compattezza e spaziosità. Tuttavia, non è sempre possibile trovare un'opzione i cui parametri corrispondano alle richieste esistenti.

In questo caso, una buona soluzione sarebbe realizzare da soli l'armadio desiderato.
Quali materiali sono necessari per la produzione
Per prima cosa devi decidere il materiale di fabbricazione. Può essere come segue:
- Legno naturale. Raramente viene scelto per l'autoproduzione, poiché ha un costo elevato. Inoltre, anche con alcune abilità, lavorare con esso è molto laborioso a causa della capricciosità del materiale, che dovrà inoltre essere aperto con vernici e vernici speciali.
- Truciolare. Si tratta di tavole compresse realizzate con trucioli di legno. Differiscono per numero di strati, spessore, contenuto di formaldeide e tipo di rivestimento. Tipicamente, per il corpo dell'armadio vengono utilizzate lastre con uno spessore di 16, 18 o 25 mm. Hanno pari caratteristiche prestazionali e si differenziano solo per l'effetto esterno: lastre più spesse conferiscono al prodotto un aspetto più solido.
- MDF. Anche questi pannelli di fibra sono realizzati con segatura, ma vengono lavorati utilizzando la pressatura a secco anziché la pressatura a caldo. Questo metodo di lavorazione rende il materiale ecologico, durevole ed estetico.
- Cartongesso. Questo materiale è economico, facile da usare, durevole ed ecologico. Lavorare con esso non richiede alcuna abilità speciale.

Nota! Il truciolato può essere rivestito con uno speciale film interno che imita la plastica o il legno.
Strumenti richiesti
Per funzionare, sono necessari i seguenti strumenti:
- materiale principale;
- sospensioni;
- profili per formare il telaio;
- colla;
- viti autofilettanti;
- raccordi;
- materiale di rivestimento;
- trapano o trapano a percussione;
- Bulgaro;
- Cacciavite;
- coltello da cancelleria;
- roulette e livello;
- seghetto alternativo o seghetto;
- martello.
Se vuoi realizzare porte a scomparti, avrai bisogno anche di guide e rulli. Uso opzionale di specchi.

Vengono utilizzati vari accessori per garantire la facilità d'uso dell'armadio. Viene selezionato in base alle dimensioni della struttura, allo spessore della parete e al riempimento. I seguenti accessori sono necessari per un armadio standard:
- viti autofilettanti;
- supporto per ripiano;
- traversa o palo;
- cerniere per mobili;
- supporto regolabile;
- viti;
- penne;
- unghia;
- rondelle per viti;
- gambe.

Disegni e schemi di un mobile ad angolo con dimensioni
Esistono i seguenti tipi di design di armadietti angolari:
- a forma di L;
- con cinque pareti;
- triangolare;
- a forma di trapezio.
Gli armadi possono avere facciate perpendicolari o posizionate in diagonale. Inoltre i modelli sono:
- con e senza soppalchi;
- asimmetrico e simmetrico;
- con cassetti esterni o interni;
- combinati o adattati solo per mensole o appendiabiti;
- progettato per riporre vestiti o realizzato sotto forma di scaffali aperti e vetrine;
- con un diverso numero di facciate (una, due e tre porte).
Le strutture con ante perpendicolari di solito sembrano due normali armadietti con una struttura leggermente modificata. Meno spesso, i modelli vengono lanciati, poiché con le facciate scorrevoli questo non è molto conveniente.

Nota! Con una carenza di spazio, vale la pena fermarsi alla struttura trapezoidale, poiché è la più spaziosa anche con le dimensioni più piccole.
Le dimensioni del mobile sono calcolate in base alle possibilità dello spazio. La costruzione più piccola possibile è considerata a 600 - 600 mm dall'angolo. Per una larghezza frontale sufficiente (almeno 400 mm), la profondità delle pareti laterali non deve superare i 300 mm. Un simile armadio in miniatura è di dimensioni paragonabili a un mobile da cucina incernierato e può essere dotato solo di ganci appendiabiti e ripiani. La barra non ci entrerà più.

Per un armadio con un vano per appendere i vestiti, la distanza dall'angolo deve essere di almeno 800 mm. In questo caso, la profondità delle pareti laterali dovrebbe essere di 450 mm se si prevede di riporre vestiti leggeri e di almeno 500 mm se quella superiore. Se si prevede che l'armadio sia asimmetrico, le dimensioni dall'angolo possono essere 850˟650 mm, 800˟700 mm e così via. La cosa principale è decidere in anticipo le dimensioni desiderate per redigere correttamente un disegno.
Lo schema è realizzato in due proiezioni: vista frontale e vista laterale. Indica le dimensioni esterne: l'altezza, la larghezza e le dimensioni della scatola, nonché lo spessore delle parti utilizzate. Innanzitutto, viene raffigurata la scatola della struttura, quindi il riempimento interno.

Il disegno dovrebbe includere l'indicazione delle distanze tra i ripiani, la larghezza delle sezioni, le dimensioni dalla parte al punto di attacco e l'altezza del plinto.
Nota! Per l'apertura libera delle facciate, è necessario lasciare piccoli spazi vuoti situati su ciascun lato. Questo dovrebbe riflettersi anche nello schizzo.

Preparazione di tutte le parti
Molto spesso, l'armadio ha due scomparti: uno largo con barra appendiabiti e uno stretto con ripiani. Una scatola aperta può essere posizionata su uno o entrambi i lati.

Le dimensioni standard degli elementi di base sono le seguenti:
- altezza dell'armadio - 180-220 cm;
- la larghezza delle sezioni è di 45-80 cm;
- la distanza tra i ripiani è di 30-35 cm;
- larghezza di ripiani e cassetti - 40-45 cm;
- la profondità delle scatole è di 25-30 cm.
Nota! Per l'uso razionale dello spazio, la parte superiore dell'armadio è dotata di un soppalco e quella inferiore di un piccolo scomparto per le scarpe.

Quando il disegno è pronto, vengono preparati i dettagli. Consiste nel tagliare i materiali in pezzi della dimensione richiesta e nella sverniciatura delle sezioni. Con un'esperienza insufficiente in tale lavoro o la mancanza di attrezzature adeguate, la sega può essere tagliata in officina.
Assemblaggio del telaio
Prima di iniziare il lavoro, viene eseguita la marcatura. Molto spesso, vengono realizzati armadietti incorporati (soprattutto da cartongesso) e quindi la designazione della posizione di parti e elementi di fissaggio viene applicata direttamente al muro.

L'installazione del telaio viene eseguita come segue:
- Portare i cavi elettrici nel luogo di fissaggio degli infissi. Ciò è necessario se l'illuminazione è pianificata nell'armadio.
- Incollaggio isolamento in gomma al profilo guida. Dovrebbe essere posizionato sul lato che si adatta alla base dei mobili.
- Fissaggio delle guide lungo la linea di marcatura. Per un fissaggio sicuro, vengono utilizzati tasselli.
- Fissaggio di sospensioni diritte.
- Installazione di elementi di fissaggio per sospensioni. La sua scelta dipende dal materiale di base.I tasselli sono adatti per calcestruzzo o mattoni e viti o chiodi per legno, gas o calcestruzzo in argilla espansa.
- Inserimento dei montanti nelle guide verticali. Devono essere fissati con ganci sotto forma di viti autofilettanti corte con una rondella di pressione.
- Installazione di irrigidimenti tra i profili del rack. La stabilità e la resistenza della struttura dipendono dal loro numero. La maggior parte delle centine dovrebbe essere installata in luoghi in cui sono conservati oggetti pesanti.

Nota! Per formare il telaio, vale la pena utilizzare un profilo metallico, poiché le doghe di legno sono in grado di asciugarsi e assorbire l'umidità, il che porterà a un cambiamento delle dimensioni dell'armadio, distorsioni e un aumento della fragilità.
Come attrezzare un armadio all'interno
Per un uso confortevole, l'armadio deve essere correttamente suddiviso in zone. Ciò è particolarmente vero per uno spogliatoio situato nel corridoio o nella camera da letto.

Per questo, il contenuto interno può includere:
- ripiani, che possono essere a scomparsa o fissi, a mezza o tutta profondità, pieni o ventilati;
- barra appendiabiti;
- ganci;
- scaffali per scarpe;
- cassetti;
- appendiabiti per cinture;
- pantaloni;
- fermacravatta;
- cestini estraibili.
Come fare una porta
Molto spesso, un armadio ad angolo è dotato di una porta a battente. Per questo, è necessario installare due elementi di fissaggio: sopra e sotto. Con un peso elevato della porta, è possibile utilizzare elementi di fissaggio aggiuntivi, ma non più di cinque in totale.

Dovrebbero essere distanziati di almeno dieci centimetri dagli angoli superiore e inferiore per evitare che le viti fuoriescano dalle scanalature. L'installazione passo passo degli elementi di fissaggio è la seguente:
- Fai un markup. Per fare ciò, le porte vengono provate sulle pareti laterali. La lunghezza della rientranza dal bordo dell'anta al centro della cerniera dovrebbe essere di circa 2,2 cm.
- Praticare i fori nell'anta fissa necessari per il fissaggio delle tazze. Le depressioni non devono superare 1,2 cm.
- Inserire le tazze nei fori. Dovrebbero entrare direttamente. Avvitare le viti alla parte della porta del supporto.
- Installare i raccordi. Il trapano deve essere tenuto in posizione verticale.
- Collegare l'anta e il pannello laterale. In questa fase, è necessario utilizzare l'aiuto.
- Lubrificare il meccanismo con un po' di olio. Passare sulla superficie un panno di buona assorbenza.
Nota! Quando si utilizzano parti sopraelevate, devono essere rese "cieche" per evitare lo scorrimento durante il montaggio.

Quando si pianifica come realizzare un mobile ad angolo con le proprie mani, è necessario calcolare attentamente tutti i parametri in modo che il prodotto appaia organico. Con un lavoro attento e senza fretta, puoi ottenere un design accattivante di alta qualità.
Video: mobile ad angolo fai-da-te