Come calcolare correttamente il tessuto per le tende
A volte capita che le tende già pronte presentate nei negozi non siano affatto piacevoli alla vista e categoricamente non si adattino all'interno delle stanze in cui era urgentemente necessario acquistare nuove tende. Quindi il tessuto per tende viene in soccorso, dal quale puoi cucire in modo indipendente bellissime tende che si adatteranno sicuramente al design di una stanza particolare.

Per realizzare tende di buona qualità con le tue mani, devi prima scegliere il materiale, quindi misurare la stanza e determinare quanti metri del materiale selezionato saranno necessari per una determinata stanza. Solo allora puoi iniziare a cucire.
Come scegliere il tessuto per le tende
Quando si sceglie un tessuto adatto per realizzare tende, è necessario fare affidamento su alcune delle caratteristiche principali del tessuto:
- Pratico da usare. Qui è importante assicurarsi che il tessuto sia facile da pulire e non ci saranno difficoltà a pulirlo da sporco, orli e altre modifiche.
- La durata della tela. Le tende delle camere devono essere realizzate con un tessuto che non si usura troppo rapidamente e non si deteriora con la luce del sole (non sbiadisce).
- La densità del tessuto. Se hai bisogno di realizzare tendaggi, è meglio non prendere un tessuto sottile, vale la pena prenderne uno più denso e pesante.
- La capacità di assorbire umidità e odori. È particolarmente importante in cucina: gli aromi non dovrebbero depositarsi e mangiare nella tela.
- Funzione decorativa della tenda. Il tessuto dovrebbe essere idealmente combinato con il design della stanza e non attirare troppa attenzione su se stesso.

Altrettanto importante è il luogo in cui verranno appese le tende di un determinato tessuto:
- Nel soggiorno: con soffitti bassi, è meglio dare la preferenza a materiali naturali così leggeri con una piccola aggiunta di materiali sintetici come seta, lino o viscosa. In una stanza grande con soffitti alti, scegli un tessuto più denso e pesante come jacquard e broccato.
- Nella camera da letto: di solito i tessuti vengono scelti per la camera da letto, in base alle esigenze dei residenti e al design della stanza: puoi scegliere un tessuto leggero, quasi trasparente o una versione densa (ad esempio jacquard con inserti di seta) .
- Nella stanza dei bambini: per le stanze in cui vivono i bambini, di solito scelgono tende realizzate con materiali naturali che possono essere lavati in lavatrice o lavati a secco - per una stanza dei bambini è meglio comprare tende di cotone, lino o lana con impurità di materiali artificiali.
- In cucina: a causa della costante concentrazione di vari aromi e umidità in questa stanza, vale la pena scegliere tende realizzate con materiali artificiali (ad esempio poliestere), realizzate come persiane o tende alla romana.

Molton
Cos'è Molton? Molton, chiamato anche molton o melton, è un tessuto che sembra flanella ma è molto spesso. È un tessuto soffice e piacevole al tatto di origine naturale, realizzato con fibre di cotone e lana. Tra le caratteristiche del Molton, vale la pena notare quanto segue:
- Naturalezza della composizione.
- Assorbe l'umidità, ma lascia passare l'aria.
- Mantenimento della forma del prodotto.
- Molton è quasi impossibile da schiacciare.
- Bello l'aspetto del tessuto.
- Alta ritenzione di calore.
- Comfort.
- Durata e affidabilità.
- Densità.
- Effetto insonorizzante.
- Facile da usare e mantenere.

Lanon
Lanon è un tessuto denso come il molton, che ha tra le sue caratteristiche un buon isolamento termico e resistenza agli agenti esterni. Lanon può essere paragonato alla lana naturale, solo che è più resistente e realizzato con materie prime artificiali. Questa tela può essere classificata come materiale premium.
Di solito il tessuto lanon può essere trovato in tre colori di base: bianco, beige o latte. Questo tessuto viene utilizzato per cucire i seguenti articoli:
- Le tende.
- Le tende.
- Vestiti.
- Costumi.
- Camicie.
- Giacche.
- Gonne.
- Pantaloni.
- Cappotto.
- Copriletti e coperte.

Le cose realizzate con questo materiale sono resistenti al calore, non consentono il passaggio di vento e umidità.
Boston
Il tessuto Boston (da non confondere con il nome di una città negli USA) è un tessuto di lana realizzato con filato merino. Differisce in naturalezza, facilità di cura e durata. In URSS, gli abiti realizzati in tessuto di Boston venivano spesso realizzati proprio a causa di quest'ultimo fattore: le cose realizzate con questo materiale potevano essere indossate per decenni e ancora non essere demolite, i vestiti sono rimasti in ottime condizioni, praticamente come nuovi.
Esistono diversi tipi di Boston:
- Sottile, adatto per capispalla. Adatto anche per abiti e divise scolastiche per bambini.
- Medio, per realizzare cappotti.
- Opzione mobili, per tappezzeria di divani, poltrone.
- Boston per le tende. Il tessuto abbastanza denso è solitamente ricamato con fili di seta a contrasto o ha inserti di seta.

Vantaggi materiali:
- Ritenzione di calore.
- Forza.
- Durata.
- Mantenimento della forma del prodotto.

Contro di materiale:
- Danni da tarme.
- Nel tempo, il tessuto inizia a brillare nelle pieghe.
- Può restringersi dopo il lavaggio.
Cupro
Il tessuto Cupro è simile alla seta in molti modi, ma è realizzato con materie prime artificiali. In genere, viene utilizzato per realizzare vestiti, tappezzeria, tende o tappeti. Spesso il cupro (esiste anche una variante di "cupra") viene utilizzato per cucire fodere o capi eleganti.
Pro del tessuto Kupor:
- Traspirabilità, leggerezza.
- La finezza del tessuto.
- La bellezza del materiale e dei prodotti che ne derivano (la cupra brilla e luccica sia al sole che alla luce elettrica).
- Assorbe l'umidità.
- Forza.
- Resistenza all'usura.
- Non influenzato da fattori esterni (non sbiadisce).

Contro del tessuto:
- La produzione del tessuto kuprovoy è lontana dal concetto di "ecologico".
- L'alto costo della tela (a causa della costosa produzione).

Moire
Il tessuto moiré è un materiale interessante per la sua "creazione di onde", crea lucentezza e motivi interessanti, e quindi è meglio cucire elementi eleganti di abbigliamento o tende da questo tessuto nel soggiorno "anteriore".
Esistono due tipi di tessuto moiré:
- Grimoire - caratterizzato dall'iridescenza di un piccolo motivo luminoso.
- Moiret antico - al contrario, ha una stampa grande e trabocca.
Vantaggi del tessuto:
- Aspetto sorprendente.
- Buona tenuta della forma.
- Forza.

Contro del tessuto:
- Difficoltà a partire.
- Se compaiono pieghe sul tessuto a causa di una conservazione impropria, molto probabilmente il prodotto è irrevocabilmente danneggiato.

Netto
La rete non è solo un materiale, è un intero gruppo di tele, unite da uno speciale intreccio di fili verticali e orizzontali.

Caratteristiche della maglia:
- Consente il passaggio dell'aria.
- Asciuga rapidamente.
- Mantiene la sua forma.
- Durevole.
- Facile da lavorare.

Contro del tessuto:
- Permea l'umidità.
- Trasparente (non può essere utilizzato per cucire vestiti senza tessuto aggiuntivo).
- Duro, che non è molto comodo da indossare.

cotone
Il cotone è un tessuto naturale che tutti conoscono fin dall'infanzia. È universale, puoi cucire quasi tutto da esso.
Pro del cotone:
- Forza.
- Resistenza chimica.
- Resistente ai fattori esterni (acqua e luce solare).
- Resiste alle alte temperature.
- Morbidezza.
- Calore.
- Permeabilità all'aria.

Contro del cotone:
- Tendenza a deformarsi.
- Può sedersi.
- Rughe molto.
- Asciuga lentamente.

Biancheria
Il lino è un altro tessuto che tutti conoscono. È realizzato con materiali naturali e viene utilizzato per realizzare vestiti e tende.
Caratteristiche del lino:
- Forza.
- Assorbimento rapido dell'umidità.
- Può resistere a temperature elevate (fino a 170 gradi).
- Resistenza chimica.
- Piccolo allungamento - non deformato.
- anelastico.

Tipi di tessuto:
- saia.
- modellato.
- Jacquard.
- Biancheria.
- Openwork.
Come calcolare la quantità di tessuto necessaria
Per calcolare il tessuto per le tende, puoi, ovviamente, provare a trovare tutorial video sull'argomento "quanto tessuto è necessario per le tende se la cornice è di 3 metri, come calcolare quanti metri di tessuto sono necessari per le tende e come calcolare la larghezza delle tende." Oppure puoi usare le istruzioni stampate. Per calcolare tutto correttamente, hai bisogno di un metro a nastro, matita o pennarello e carta per le note. Puoi disegnare in anticipo un piano del muro su cui è fissata la cornice.

Per lunghezza
Per determinare la lunghezza delle tende, devi prima decidere quanto saranno lunghe:
- Fino al davanzale. La parte inferiore della tenda è 1 centimetro più alta della superficie.
- Sotto il davanzale. La parte inferiore delle tende pende 10-15 centimetri sotto la superficie del davanzale.
- Sul pavimento. La parte inferiore della tenda è 1 centimetro più alta della superficie del pavimento.
Come determinare la lunghezza delle tende, istruzioni:
- Misurare la distanza dall'asta della tenda al livello in cui dovrebbe finire la tenda.
- Prendi in considerazione le quote per l'orlo.
Per larghezza
Come determinare la larghezza delle tende, istruzioni:
La larghezza della tenda è calcolata in base al tipo di fissaggio: tutto dipende dal fattore di assemblaggio delle tende. Inoltre, è necessario aggiungere 10 centimetri ai lati in modo che in seguito si possano realizzare pieghe laterali. La formula per il calcolo della larghezza: lunghezza di gronda * fattore di montaggio (a seconda del tipo di fissaggio.

Stock per tende con stampe grandi o pieghe
E se scegliessi tende con un motivo che si ripete per tutta la lunghezza della tela? In questo caso, è necessario aumentare il consumo della lunghezza del rapporto del motivo principale della tenda. Hai solo bisogno di aggiungere un rapporto alla formula per i calcoli.
Fattore di montaggio della tenda
Il fattore di assemblaggio della tenda è necessario per determinare la larghezza della tela, poiché è per questo fattore che dovrà essere moltiplicata la lunghezza della cornice. Ci sono alcuni numeri associati a ogni singolo tipo di allegato:
- Anelli - 1.5-2.
- Occhielli - 2.
- Pieghe a matita - 2-2.5.
- Triple pieghe - 2-2.5.
- Soffi - 2.5.

Usando questi dati, puoi calcolare la larghezza dell'ombra.
Pertanto, puoi calcolare qualsiasi tessuto per tende in ogni stanza della casa utilizzando le formule e i dati forniti nell'articolo. La cosa principale è non commettere errori nelle tue azioni e non confondere i numeri.
Video: come scegliere il tessuto per le tende