Come realizzare tende a rullo con le tue mani
Balconi e logge negli appartamenti sono un grande vantaggio. La stanza sembra subito più grande, c'è sempre molta luce nella stanza. Ma l'ultimo fattore ha due facce della medaglia: molta luce è buona, ma se ce n'è troppa?

Come trovare tele adatte per dimensioni e consistenza per proteggere dalla luce solare e completare efficacemente l'interno? Non trovando un'opzione adatta nel negozio, devi pensare a come realizzare le tue tende a rullo.
Vantaggi e svantaggi
Prima di iniziare a creare un capolavoro d'interni con le tue mani, dovresti studiare attentamente la struttura, affrontarne i punti di forza e di debolezza, al fine di decidere se un tale modello sarà adatto al tuo caso.

Vantaggi:
- Notevole risparmio di spazio. Rispetto alle tende a più livelli, le tende a rullo occupano uno spazio minimo.
- Massima praticità. Nonostante le sue dimensioni modeste, sono le tende a rullo a fornire una protezione affidabile dalla luce solare intensa e da sguardi indiscreti.
- Le tende a rullo non interferiscono con l'apertura e la chiusura di finestre o portefinestre, a differenza delle tende ingombranti e del tulle.
- Ci sono opzioni per l'utilizzo di tende a rullo: da sole o complete di tende e tulle convenzionali.
- Una varietà di modelli ti consente di scegliere l'opzione giusta per qualsiasi soluzione interna.
- Poiché per tali tende viene utilizzato pochissimo materiale, vengono forniti notevoli risparmi finanziari.
- Sistema di controllo del design semplice.
- Una vasta gamma di materiali da cui è possibile realizzare panni in rotolo.
- Facilità di installazione e manutenzione.

Svantaggi:
- Non è sempre possibile regolare con precisione il flusso di luce quando si tratta di apertura parziale (chiusura) di una finestra.
- Se la tenda non ha inserti trasparenti, non c'è modo di creare un morbido crepuscolo nella stanza.
- Esistono modelli economici, il cui meccanismo fallisce rapidamente.
- Se si utilizza una tenda di dimensioni impressionanti per una finestra di grandi dimensioni, potrebbero verificarsi distorsioni durante l'apertura e la chiusura.

Caratteristiche del progetto
Le tende a rullo sono una struttura composta da un rullo e una tela che viene arrotolata su di essa. La posizione classica del rullo è in alto. Un altro attributo richiesto è una catena o un pizzo, grazie al quale il rullo ruota e avvolge o svolge la tenda. Un agente di ponderazione è attaccato alla parte inferiore della tela, fornendo uno stato raddrizzato.

Se decidi di realizzare tapparelle con le tue mani, allora è meglio fare quanto segue: attaccare la barra alla parte inferiore della tela, quindi eseguirà due funzioni contemporaneamente: un rullo e un carico. In una certa posizione, la tenda è fissata con un nastro o una corda.

In generale, il principio di funzionamento delle tapparelle è lo stesso, se ci sono differenze, allora sono insignificanti.Quindi, ad esempio, alcuni modelli possono "vantarsi" di elementi aggiuntivi che migliorano l'aspetto o rendono il design più funzionale.

Ad esempio, guide nastro verticali. Grazie a loro, puoi evitare di inclinare la tela. Inoltre, in alcuni modelli viene fornita una scatola a rulli, che protegge la tenda da polvere e sporco e conferisce anche alla struttura un aspetto completo. I modelli con una scatola sono anche chiamati modelli a cassetta.
Tipi di meccanismi di sollevamento
Il meccanismo di sollevamento è un componente importante del design della tenda a rullo.

Si distinguono le seguenti opzioni:
- Sistema a catena. Il sollevamento della tela viene effettuato utilizzando una corda, una catena o una corda. La corda viene lanciata sul tamburo e poi attaccata al fondo della tela. Quando si tira il cavo, il rullo inizia a ruotare, alzando o abbassando la feritoia. Per fissare la tenda in una determinata posizione, vengono utilizzati fermagli, giarrettiere o altri supporti. Tali progetti sono apprezzati per il loro costo accessibile e la lunga durata e sono sistemi molto affidabili.
- Caricato a molla. Tale sistema può essere installato sia dall'alto che dal basso, oppure può essere fissato da entrambi i lati. Se allacciato lateralmente, è possibile utilizzare un tessuto con diversi gradi di trasmissione della luce e il risultato è un design giorno/notte altamente funzionale. La maniglia installata sul filo a piombo inferiore farà fronte alla funzione della catena. In generale, il design è conveniente, lo svantaggio principale è che le molle si guastano rapidamente.
- Azionamento elettrico. Il leader indiscusso nella praticità, molto facile da usare. Tuttavia, dovrai pagare per un alto grado di comfort: questi sono i design più costosi. La tela si arrotola e si dispiega grazie al motore elettrico, che viene attivato da un pulsante o da remoto. Molto spesso, tali meccanismi vengono utilizzati per finestre panoramiche o per aperture di finestre alte e larghe.

Nel caso in cui decidi di creare rotoli con le tue mani, dovrai accontentarti di un sistema di controllo a catena. I modelli a molla o elettrici più funzionali sono i migliori acquistati in pronta consegna. Come ultima risorsa, puoi cambiare la tela con quella che ti piace.

Tessuti per tende a rullo
I tessuti più popolari per le tende a rullo sono tessuti come lino, cotone, poliestere, nylon. Sono richiesti anche tessuti combinati, ad esempio poliestere con l'aggiunta di cotone, viscosa o raso. Il principale vantaggio nella durata dei tessuti: non sbiadiscono al sole, sono resistenti alle sollecitazioni meccaniche, sono senza pretese di cura e, come bonus, sono piacevoli al tatto.

Grazie all'impressionante assortimento di colori, puoi scegliere tende che si integrano perfettamente con quasi tutti i design della stanza. Un punto importante che merita attenzione nel processo di scelta delle tende è il grado della loro trasparenza.

Ci sono i seguenti tipi:
- Traslucido e trasparente. Questi sono raso, cotone e seta. Diffondono bene la luce, ma, ahimè, non possono fornire un crepuscolo decente o una completa oscurità. Queste tende sono considerate l'opzione migliore per la protezione solare diurna.
- Dimaut. Questo materiale ha un livello di tonalità medio. Secondo alcuni rapporti, il dimout ritarda fino al 70% della luce, quindi è considerato una soluzione universale per stanze di qualsiasi scopo funzionale.
- Oscuramento. Questo tessuto ti garantisce una protezione al 100% dal blackout leggero e completo. Ideale per laboratori e sale home theater. Spesso utilizzato nelle camere da letto e nelle stanze dei bambini.
- "Zebra".Il materiale ha preso il nome dall'alternanza di strisce traslucide e opache. Quasi un analogo delle tende classiche. Lo spostamento delle strisce determina quanto la stanza sarà illuminata o oscurata.

Avendo deciso di realizzare tu stesso le tende a rullo, dovresti prestare particolare attenzione alla scelta del materiale. Quindi, ad esempio, le tele con il lato sbagliato non sono adatte per le finestre del primo piano, poiché il lato sbagliato sarà ovvio per tutti. Pertanto, è meglio optare per tele a doppia faccia, ugualmente attraenti su entrambi i lati.
Per le tende della cucina, è meglio acquistare un tessuto con una speciale impregnazione protettiva contro l'umidità, gli odori e la polvere e per i locali residenziali - con un trattamento antistatico. A volte le tende a rullo sono realizzate senza l'uso del tessuto: la carta da parati svolge il suo ruolo. Il processo è molto semplice e veloce, tuttavia una struttura del genere non durerà a lungo.

Alcuni artigiani creano persiane in bambù o legno. Tali tende sembrano eleganti, tuttavia, a causa del peso impressionante, causano molti disagi ai loro proprietari: essendo in movimento a causa di una corrente d'aria, tali disegni creano molto rumore, che diventa noioso molto rapidamente. Inoltre, questo materiale ecologico non può vantare un vasto assortimento di colori.
Come realizzare tende a rullo con le tue mani
Dovresti iniziare con le misurazioni. Alla fine, il noto detto: misura sette volte, taglia uno - non è stato ancora cancellato.

Affinché le tende svolgano chiaramente la loro funzione, è necessario decidere l'area che occuperanno. La struttura può occupare l'intera apertura della finestra, il telaio o solo l'anta.

Se hai intenzione di realizzare tapparelle per una porta del balcone, l'ultima opzione in questo caso è la più adatta, in quanto ti consentirà di aprire e chiudere liberamente la porta.

Dopo aver preso le misure dalla finestra (apertura o telaio), al valore risultante vengono aggiunti altri 3-4 centimetri per le quote e circa 15 centimetri per attaccare il rullo e creare una tasca per l'agente di ponderazione. Su ciascun lato, dovrebbero esserci 15-20 centimetri liberi per elaborare le pieghe della tela.

Tutti questi aumenti sono rilevanti per il tessuto senza cuciture laterali. Se hai acquistato una tela con il rovescio, gli incrementi devono essere aumentati, poiché il tessuto dovrà essere cucito e capovolto. Nel caso in cui vengano presi due tessuti diversi, è necessario creare due modelli identici con gli stessi incrementi.

Materiali e strumenti
- Come rullo, puoi usare una barra in alluminio o una barra tonda in legno con un diametro di 25-30 mm (in pratica materiali improvvisati). Anche parte della cornice andrà bene. La lunghezza del rullo deve essere uguale alla larghezza del tessuto senza margini di cucitura.
- Per il fissaggio a un telaio in legno, è possibile utilizzare una guida normale con viti autofilettanti. E per una finestra di plastica, viene utilizzato il nastro biadesivo.
- Un tubo di plastica o una barra di legno è adatto come agente di ponderazione. La loro lunghezza dovrebbe essere leggermente inferiore alla larghezza del tessuto, poiché l'agente di appesantimento dovrebbe essere coperto con un tessuto su tutti i lati. Alcune persone preferiscono lasciare i bordi liberi in modo che il peso possa essere rimosso prima del lavaggio.
- Ganci, viti.
- Clip decorativa (nastro di raso, seta, cordoncino). La sua lunghezza dovrebbe essere circa tre volte la lunghezza del tessuto.
- Velcro per il fissaggio del nastro (la lunghezza è uguale alla lunghezza della striscia di legno).
- Macchina da cucire, filo, cucitrice, livella, cacciavite.

Se non c'è il desiderio (e forse anche l'opportunità) di realizzare il meccanismo da soli, è possibile acquistare una struttura già pronta da staffe, un tamburo, una catena di plastica e nastro adesivo. E poi devi solo fare la tela.

Crea un rotolo di stoffa
- Secondo le misure prese, la tela viene tagliata. Se il tessuto ha il rovescio, le due parti vengono piegate con il lato anteriore verso l'interno, cucite e rovesciate. I bordi sono accuratamente lavorati e cotti a vapore.
- Nella parte inferiore della tenda viene delineata una tasca e lì viene posizionato un carico. O da tutti i lati, o solo dall'alto. Qualcuno preferisce lasciare un lato "libero" e cucire un bottone con un passante o una cerniera.
- La barra portante è avvolta nel tessuto dall'altro lato e fissata con ago e filo o cucitrice. Alcune persone preferiscono usare il velcro in questo caso.
- Le viti autofilettanti sono avvitate nella barra sul lato posteriore e ad esse è legato un cavo decorativo. Sul lato anteriore, gli anelli sono fissati con sottili strisce di tessuto.
- Il cavo di fissaggio viene tirato giù per la lunghezza della tela, portato fuori sul lato anteriore e fatto passare attraverso gli anelli. Un gancio autofilettante è avvitato al muro e su di esso è legato un cavo.

Come puoi vedere, realizzare le tue tende a rullo non è così difficile come sembra a prima vista. Anche le artigiane alle prime armi possono farlo. La cosa principale è seguire chiaramente le istruzioni.

Ma in questo caso, ottieni un'opzione di design esclusiva per l'apertura della finestra. Inoltre, gli oggetti interni creati dalle proprie mani riempiono la stanza di un'atmosfera speciale di calore e comfort.
Video: come cucire una tenda a rullo in modo facile ed economico