Caratteristiche del tulle organza
Il tulle moderno è un tipo comune di tenda che ti consente di nascondere contemporaneamente il contenuto della stanza e dare a chi vi è dentro una buona visuale. Il tulle è spesso realizzato in organza, un tessuto leggero e resistente con elevate proprietà decorative.

Caratteristica di organza tulle
L'organza ha una struttura sottile, ma abbastanza resistente, che rende il materiale leggero ma resistente. La decoratività è data dal colore brillante iridescente e dalla variabilità dell'aspetto, poiché il tessuto può essere opaco e lucido, liscio e con diversi tipi di lavorazione.

Nella fabbricazione del tessuto, le fibre vengono attorcigliate insieme a coppie, il che consente di formare una materia densa che mantiene bene la sua forma. L'effetto scintillante si ottiene pre-tagliando alcuni fili su macchine speciali.
Vantaggi e svantaggi
I vantaggi delle tende in organza includono quanto segue:
- Alta densità e rigidità. Grazie a ciò, la durata del tessuto può raggiungere i dieci anni senza perdere l'aspetto e la forma.
- Buona compatibilità con la maggior parte dei tessuti utilizzati per cucire tende pesanti e spesse. Fornito con una varietà di colori e trame.
- Trasparenza e ariosità. Questo le permette di far entrare una grande quantità di luce.
- Resistenza alla piega e resistenza all'accumulo di polvere. È dotato di una speciale disposizione delle fibre e resistenza all'accumulo di elettricità statica.
- Elevata resistenza alla luce. Consente al tulle di non sbiadire anche sul lato soleggiato.
- Permeabilità alla luce e all'aria. Grazie a ciò, viene mantenuta la circolazione naturale dell'aria nella stanza e la luce diventa più luminosa e diffusa.
- Facilità di cura. Il tessuto può essere facilmente lavato da vari sporchi sia a mano che con una macchina da scrivere.

Nota! Il tulle di organza si drappeggia bene, il che rende possibile utilizzarlo nella produzione di agnelli e altri elementi decorativi.
Tra gli svantaggi di tali tende ci sono:
- costo elevato a causa della complessità del processo produttivo;
- facilità di formazione degli indizi, che rende indesiderabile la scelta dell'organza tulle per una casa in cui ci sono animali domestici o bambini piccoli;
- la tendenza a formare grandi pieghe difficili da appianare, causata da una forte torsione dei fili;
- la complessità della lavorazione, poiché il tessuto è difficile da tagliare ed è capriccioso nella cucitura.

Nota! L'organza in poliestere non forma piccole pieghe sulle finestre.Per questo motivo, questo materiale non è raccomandato per piccole finestre in stanze piccole.
varietà
Per materiali utilizzati
Inizialmente, l'organza era realizzata con fili di seta appositamente ritorti, così sottili da sembrare trasparenti. Tale tessuto era costoso perché era difficile ottenere una fibra naturale priva di difetti. Questo lusso era disponibile solo per le persone benestanti.

Successivamente, per la produzione di organza furono utilizzate viscosa e altri materiali sintetici, il che rese il costo molto più basso. L'organza moderna è realizzata principalmente in poliestere, il che la rende il più conveniente possibile, pur mantenendo le caratteristiche di qualità.
Nota! Il tulle di organza può essere realizzato in vari materiali, quindi prima dell'acquisto vale la pena chiarire la composizione.
Seta
L'organza di seta è un materiale sottile e leggero realizzato in seta naturale da un intricato intreccio di forti fili sottili che conferiscono al tessuto una bella lucentezza lucida. Il tessuto risultante è rigido, trasparente e arioso. I motivi utilizzati per la decorazione conferiscono al tessuto un aspetto lussuoso e sofisticato. L'organza di seta è più morbida e piacevole al tatto rispetto alle controparti in viscosa o poliestere. Si abbina bene ad altri tessuti e pizzi e può essere tinto in qualsiasi colore.

Viscosa
Il materiale in fibra di viscosa è altamente assorbente. L'organza è raramente realizzata in 100% viscosa, poiché si increspa un po'. Solitamente alla composizione viene aggiunta una piccola percentuale di poliestere, che conferisce al materiale un buon mantenimento della forma e un aspetto inamidato. L'organza di viscosa costa meno della seta, ma più costosa del poliestere.

Le tele in viscosa sono spesso realizzate in tenui colori pastello, hanno colori con un motivo vegetale o solo una sfumatura avorio. Un tale tulle sarà ottimale per una stanza in stile provenzale o con motivi etnici.
Poliestere
100% poliestere è l'opzione di tessuto più comune. Non si piega, mantiene molto bene la sua forma, è più economico dei suoi omologhi e può essere sottoposto a vari metodi di lavorazione decorativa.

Nota! Poiché questo tessuto non è naturale, può causare reazioni allergiche.
Trasferendo i colori
opaco
Tale tessuto riflette poca luce, il che gli conferisce un aspetto rigoroso. Per questo motivo il tipo di tessuto opaco viene utilizzato principalmente per la decorazione d'interni in stile classico.

Brillante
Per conferire alla superficie una lucentezza caratteristica, viene utilizzato un metodo di taglio aggiuntivo delle fibre. Il risultato è un materiale lucido caratterizzato da iridescenze e splendore, assorbendo i raggi del sole e inviandoli riflessi in tutti gli angoli della stanza. A causa di questa proprietà, l'organza lucida viene utilizzata nelle stanze buie per renderle più chiare. Questo tulle sta bene in interni d'avanguardia, hi-tech e techno. Inoltre, è adatto per creare un'aura orientale.

Nota! Le fibre di alluminio possono essere aggiunte al tessuto per fornire non solo una forte lucentezza, ma anche una maggiore resistenza del materiale.
Camaleonte
Tale tessuto si distingue per uno spettacolare gioco di ombre e luci, poiché è in grado di cambiare colore a seconda dell'angolo con cui cade la luce. Per ottenere un effetto simile, alla base dell'organza viene utilizzato un intreccio di fili di diversi colori.

Per tavolozza di colori
L'organza è tinta secondo il seguente schema:
- "Cucinare" il pezzo in un apparecchio speciale per 40-50 minuti. Durante questo tempo, il colore si afferra e la materia acquista la sfumatura richiesta.
- Passaggio di materia attraverso posatoi cilindrici. Questo rimuove l'umidità in eccesso dal tessuto e lo leviga.
- Asciugare la tela. Si realizza in forno ad una temperatura di circa 100 gradi.
Monocromatico
La tela può essere dipinta in qualsiasi colore, il che ne consente l'utilizzo in una vasta gamma di locali. Il tulle solido è ottimale per un interno che non ha un accento pronunciato su nessun colore.

Per un'organza monocromatica, a volte viene utilizzata la spolverata, che conferisce al tulle una lucentezza dorata o argentata. A causa delle particelle brillanti, che fanno parte della tela, questo materiale sembra molto elegante, il che rende possibile utilizzarlo in ampi soggiorni festivi.
Colorato
Una tela colorata, o organza-arcobaleno, si distingue per il passaggio di un colore all'altro. Sul tessuto vengono applicate strisce verticali multicolori, che si sostituiscono dolcemente l'una con l'altra.

Per struttura decorativa
Liscio
La versione classica dell'organza. Materiale trasparente con troppopieno sulle pieghe, dando grandi pieghe elastiche.

raccolto
È un materiale con rughe e pieghe, che lo rendono più morbido rispetto alla sua controparte liscia, dona pieghe più morbide e colori più ricchi a causa della minore trasparenza. Per ottenere questo effetto decorativo, durante la produzione viene utilizzata una pressa speciale.

Per elementi decorativi
Con stampa
Per applicare un motivo al tessuto, vengono utilizzati rulli speciali con motivi, che vengono utilizzati secondo il seguente metodo:
- Installazione dell'albero nella macchina. Ogni albero è responsabile dell'alimentazione di un colore specifico. Possono essere installati dieci o più alberi di questo tipo.
- Il movimento del tessuto sulla macchina nell'area di stampa. A poco a poco, acquisisce il modello desiderato.
- L'arrivo del tessuto in un grande forno. Lì viene essiccato ad alte temperature per fissare saldamente il disegno.
- Lavare il tessuto. Prima di applicare la stampa, l'organza viene rivestita con uno speciale composto per una migliore adesione, conferendole un aspetto nuvolato. Questo rivestimento viene rimosso dopo la stampa.
- Asciugare e levigare la tela. Queste lavorazioni vengono eseguite utilizzando macchine speciali costituite da bobine o rulli di diverso diametro e da una camera di essiccazione.

Nota! La tecnologia per l'applicazione di motivi sugli abiti e sulle tende è diversa, poiché ogni materiale per tende ha le sue specifiche e risulta essere troppo ruvido o delicato per i metodi di stampa convenzionali su tessuti.
Con ricamo
Qualsiasi tipo di ricamo può essere applicato al tessuto - sotto forma di testo, ornamento, logo, disegno e altro. Il ricamo viene utilizzato non solo per scopi artistici, ma anche per creare tende in stile aziendale. Il tulle può essere decorato con ricamo a mano oa macchina e il secondo tipo è superiore al primo in termini di prestazioni.

perforato
Questa tecnica ti consente di ritagliare i più piccoli motivi intricati sulla tela. Questi ultimi vengono creati utilizzando la grafica vettoriale, dopodiché vengono realizzati tagli decorativi sul tessuto.

Jacquard
Il tessuto jacquard è un materiale a doppia faccia, durante la cui creazione si intrecciano in modo speciale centinaia di fili di trama e ordito. A causa della complessa struttura del tessuto e della tecnica a più fasi della sua produzione, si ottiene l'effetto di un motivo a rilievo. Di solito i tessuti jacquard sono realizzati con fili di diverse tonalità, diversi per composizione e proprietà. Ciò consente di formare un'immagine multilivello con più transizioni di colore.

Come scegliere il tulle
Quando si sceglie il tulle, è più conveniente basarsi sullo scopo previsto della stanza:
- Camera da letto. Qui sono adatte tende con una buona permeabilità all'aria e colori tenui. Per creare il crepuscolo, puoi usare il tulle in blu, bordeaux o verde pallido.
- Cucina. Per questa stanza, l'organza è il tipo di tessuto ottimale, poiché non accumula polvere, serve a lungo, si lava facilmente e non sbiadisce al sole. Se la stufa si trova vicino alla finestra, è necessario scegliere un tulle corto per evitare il fuoco. Per la cucina, è meglio usare colori caldi.
- Bambini. L'organza lucida sarà una buona soluzione per questa stanza, poiché aggiungerà luce ad essa. Allo stesso tempo, il tulle può essere facilmente lavato, il che lo rende abbastanza pratico.

Come cucire tende di organza con le tue mani
Selezione di strumenti e materiale
Prima di tutto, dovresti decidere la dimensione richiesta delle tende. Se la futura tenda deve raggiungere il pavimento, allora in forma finita deve essere fatta un po 'più a lungo. Le misurazioni della lunghezza dovrebbero essere prese dai ganci al livello del pavimento, aggiungendo un paio di centimetri. Se prevedi di appendere la tenda sui cardini inferiori, devi tener conto della sua larghezza, che può essere proporzionalmente maggiore.
Per calcolare la larghezza della tenda, viene utilizzato il rapporto con la larghezza e il numero di assemblaggi. Il rapporto di costruzione determina il numero per il quale deve essere moltiplicata la larghezza: 1: 1,5, 1: 2 o 1: 3. In questo caso, dovresti aggiungere anche circa 10 centimetri.

Per lavoro avrai bisogno di:
- tessuto della dimensione richiesta;
- nastro utilizzato per il fissaggio di tende;
- rilegatura dello stesso colore del materiale di base, utilizzata per elaborare il bordo inferiore;
- aghi, fili, spilli;
- macchina da cucire, preregolata e messa a punto;
- forbici.
Importante! Gli aghi devono essere affilati per evitare di danneggiare il tessuto e i fili devono essere forti ma non molto spessi per garantire una cucitura bella e uniforme.
Processo di cucitura del tulle
La cucitura di tende in organza con le tue mani viene eseguita secondo il seguente schema:
- Misura la larghezza della finestra moltiplicando il risultato per il fattore di montaggio e calcola la lunghezza aggiungendo qualche centimetro per le cuciture future. Per semplificare il compito, il tessuto può essere piegato e stirato nel posto giusto. In questo modo puoi ottenere un taglio uniforme.
- Eseguire il taglio. Questa è la parte più difficile del lavoro, che richiede una maggiore precisione. Un overlock può essere utilizzato per le cuciture laterali. Se non c'è una macchina speciale, puoi camminare con una candela o un accendino lungo il bordo della tenda, prendendo precauzioni.
- Cucire il bordo. La solita cucitura a macchina con una piega sull'organza non sembra molto attraente a causa della natura del tessuto.In una situazione del genere, puoi tagliare il bordo con le forbici calde o un coltello riscaldato, tenendo il tessuto sul taglio con un righello di metallo. In questo caso, il taglio non solo risulterà uniforme, ma sigillerà anche i fili, impedendo loro di sgretolarsi.
- Finisci il bordo inferiore con un nastro. Le pieghe possono essere misurate "a occhio" o accuratamente stirate in anticipo. È consentito eseguire l'elaborazione con una tagliacuci.
- Cuci il nastro sul bordo superiore del tulle. Dovrebbe essere cucito appena sotto il bordo superiore per mascherarlo. Innanzitutto, viene fissata la parte superiore, quindi quella inferiore pre-appuntata.
- Tirare e legare le corde del nastro. Le estremità delle corde non devono essere tagliate, anche se sono troppo lunghe, poiché gli assemblaggi devono essere raddrizzati prima del lavaggio sulla tenda con il nastro.

Come usare il tulle di organza all'interno
Per decorare la finestra, i motivi reali di tulle e velo possono essere utilizzati come segue:
- in combinazione con tende a pacchetto;
- come tenda "indipendente", sottolineando morbidezza e ariosità con l'aiuto di occhielli;
- sotto forma di una composizione di diversi tipi di organza, diversi per trama, motivo o colore;
- in combinazione con cornici massicce, agnelli morbidi e duri;
- come tende, in abbinamento a vari tipi di tende alzanti e scorrevoli;
- in abbinamento a qualsiasi tipo di tenda: orizzontale, verticale, con lamelle in alluminio, plastica, tessuto e legno;
- in camera da letto - in combinazione con un baldacchino sopra il letto dello stesso colore;
- combinando con trecce decorative, nastri o corde intrecciate con nappe, che daranno solennità e funzionalità;
- cambiando la disposizione del tulle e delle tende spesse in modo che queste ultime servano da sfondo per il disegno sull'organza.

Regole di cura
La cura dell'organza è abbastanza semplice, ma è necessario tenere conto delle seguenti sfumature:
- il lavaggio deve essere effettuato non più di tre o quattro volte all'anno;
- i tessuti con perline, paillettes e altri elementi decorativi possono essere lavati esclusivamente a mano;
- quando si lava in lavatrice, è necessario utilizzare una modalità delicata e una temperatura non superiore a 40 ° C;
- per il lavaggio è necessario utilizzare speciali sacchetti in rete protettiva;
- quando si lava in lavatrice, è necessario disattivare la funzione di centrifuga, poiché la torsione e la rotazione forte per il materiale sono severamente vietate;
- per il lavaggio, è necessario utilizzare detersivi liquidi e poco schiumosi, poiché le particelle di polvere sono scarsamente lavate dalla struttura delle fibre;
- per lo sbiancamento, non utilizzare agenti aggressivi e soprattutto contenenti cloro, poiché distruggono l'integrità delle fibre;
- lo sbiancamento delle costose varietà di organza dovrebbe essere lasciato a una lavanderia a secco professionale;
- dovresti usare almeno un paio di risciacqui - in acqua calda e fredda, puoi aggiungere aceto da tavola per migliorare la lucentezza;
- l'asciugatura deve essere eseguita in uno stato completamente appiattito, poiché nella maggior parte dei casi ciò eviterà un'ulteriore stiratura;
- durante la stiratura si consiglia di utilizzare accessori studiati per tessuti delicati, oppure stirare con garza;
- durante la stiratura, devi muovere il ferro velocemente.

Nota! È importante seguire senza fallo tutte le raccomandazioni per la cura che sono indicate sull'etichetta in organza di tulle o nel catalogo dei tessuti.
Prima di cucire il tulle di organza, devi scegliere la dimensione, il colore, la trama e la decorazione appropriati di questo tessuto. Con la scelta giusta, puoi completare in modo molto elegante l'interno, rendendolo leggero e accogliente.

Video: cos'è l'organza e come cucirne il tulle