Detergente per macchine da caffè
Tutti gli elettrodomestici richiedono una manutenzione costante e la macchina del caffè non fa eccezione. La frequenza della pulizia dipende dall'uso sistematico del dispositivo e dalla "durezza" dell'acqua. Con l'atteggiamento corretto e la manutenzione permanente della macchina da caffè, è possibile evitare il costo di costose riparazioni. Per fare ciò, è necessario seguire le istruzioni per l'uso, conoscere le caratteristiche del meccanismo di erogazione e decalcificarlo in modo tempestivo.

Diagnosi del problema
L'utente può affrontare molti problemi quando la macchina da caffè:
- Non prepara il caffè.
- Non forma una tavoletta.
- Non raccoglie acqua (o non la riscalda).
- Non fa schiuma di latte.
- Non macina i cereali.
- Problema capsula.
- Rumori, ronzii, ecc.

Per eliminare il malfunzionamento, è necessario comprendere le possibili cause del guasto. Tra i principali ci sono:
- La guarnizione è danneggiata.
- Il filtro è intasato.
- L'elemento riscaldante è rotto.
- Valvole dell'aria intasate.
- Il sistema di controllo della pressione è fuori servizio.
- Motore elettrico bruciato.
- Il macinino è rotto.
- Impianto idraulico intasato.

È importante ricordare che un cambiamento nel gusto della bevanda è il primo segno della presenza di incrostazioni, le cui particelle entrano nella bevanda e formano un sedimento sul fondo della tazza. Non sono presenti sensori anticalcare nel sistema di riscaldamento della macchina da caffè, la macchina conta solo il numero di litri di acqua utilizzati. L'accumulo di calcare e oli di caffè sulle parti è la causa più comune di guasto della macchina. Se le parti sono usurate o la struttura interna è rotta, è probabile che non sarai in grado di risolvere il problema da solo, ma una pulizia tempestiva della caffettiera aiuterà a evitare la formazione di ruggine.

Durante la preparazione del caffè, il vapore viene fatto passare attraverso il caffè macinato sotto pressione. Di conseguenza, gli oli del caffè (o essenziali) e i sali duri si accumulano nei luoghi di evaporazione, formando incrostazioni e rendendo difficile il funzionamento della macchina da caffè.

È possibile decalcificare la macchina da caffè da soli?
La risposta è sì, è possibile. Ci sono modelli che hanno una funzione autopulente, in altri casi, il dispositivo deve essere riparato manualmente. Si prega di notare che se l'acqua utilizzata per fare il caffè, la pulizia "dolce" deve essere eseguita una volta all'anno, se "duro" - controllare la macchina per il calcare almeno una volta ogni pochi mesi. Ma l'unità di infusione, come il sistema di alimentazione del latte, richiede un lavaggio quotidiano. Inoltre, il gruppo infusore deve essere lubrificato ogni due mesi.

Le parti principali del design della macchina da caffè:
- Sistema idraulico.
- Sistema di riscaldamento.
- Alimentatore.
- Elementi rimovibili.

I metodi di pulizia della casa includono quanto segue:
- Detergenti speciali (soluzioni liquide o pastiglie)
I decalcificanti liquidi vengono sciolti secondo le istruzioni, versati in un contenitore e "passati" attraverso l'apparecchio. I normali prodotti chimici domestici per bagni o stufe, detersivi per piatti, ecc. Sono categoricamente inadatti, poiché contengono sostanze corrosive che possono rovinare i dettagli della struttura. Spesso le aziende offrono prodotti per la pulizia speciali per le loro macchine da caffè, poiché sono progettati tenendo conto delle caratteristiche del produttore. I prodotti più costosi possono essere più concentrati, il che significa che saranno sufficienti per più usi.

Esistono anche detergenti universali, ad esempio Top House. Questo strumento aiuterà non solo a far fronte alla scala, ma anche a prevenire la corrosione. Topper è un altro prodotto versatile progettato pensando a delicate parti in metallo o plastica. L'azienda tedesca Glotuclean offre un'intera linea di prodotti per la cucina, incluso uno speciale liquido per la decalcificazione della macchina del caffè. Questo liquido viene venduto in una confezione da un litro, il che lo rende più redditizio rispetto ai concorrenti.

Esistono due tipi di pastiglie per macchine da caffè: per la decalcificazione e per la pulizia degli oli. Il primo tipo di compresse deve essere diluito con acqua e riempito di liquido nel serbatoio dell'acqua. Questi ultimi sono posti nel vano del caffè macinato. Tali compresse sono prodotte da Bosch, Jura, Krups e altri.I prodotti speciali sono più costosi dei rimedi popolari, ma va ricordato che dopo la pulizia non lasciano un odore o un sapore sgradevole.

- Rimedi popolari
La maggior parte dei decalcificanti per macchine da caffè contiene acido citrico. È assolutamente sicuro, sia per la tecnologia che per l'uomo, e puoi acquistare limoni in qualsiasi supermercato, e il costo è molto inferiore a quello dei prodotti speciali.

Per preparare la soluzione è necessario diluire il succo di 1 o 2 limoni (oppure 30 grammi di acido citrico in polvere) con un litro d'acqua. Versare il liquido nel serbatoio dell'acqua e lasciare agire per diverse ore. Trascorso questo tempo, avviare un programma caffè fino a consumare tutto il liquido. Quindi sciacquare l'infusore con acqua corrente. Questo lavaggio dovrebbe essere fatto due volte. Questo metodo non ha inconvenienti.
Un altro rimedio popolare è l'acido acetico. Per la soluzione, è necessario diluire un bicchiere di normale aceto da tavola con tre bicchieri d'acqua, cioè in un rapporto 1: 3. Come nel caso dell'acido citrico, il liquido viene versato nel serbatoio e viene attivata la modalità di erogazione del caffè.

Vale la pena notare che questo metodo presenta svantaggi significativi: un odore pungente e una rimozione inefficace degli oli di caffè, che si mescoleranno con l'aceto e rovineranno il gusto della bevanda. È inoltre fortemente sconsigliato l'uso di soda o Coca-Cola.
Per le macchine da caffè a capsule, non è necessario pulire, poiché l'unità di infusione è la capsula stessa. Per le unità a tromba, prima della pulizia, è necessario rimuovere manualmente la tromba e risciacquare con acqua corrente.

Importante: i produttori consigliano di preparare diverse tazze di caffè dopo tale pulizia, ma non per il consumo, ma per essere sicuri che né il detergente né le particelle di calcare rimangano sulle superfici interne del meccanismo e non entrino nella bevanda.
- Pulizia meccanica delle parti
Si consiglia di pulire giornalmente la leccarda e il colino per dolci. Per pulire i macinini del macinacaffè, ci sono delle pastiglie speciali che vengono poste nel vano chicchi e si attiva la funzione di macinatura. Inoltre, tutte le parti rimovibili vanno pulite dai residui di torta al caffè con una spazzola e sapone (o in lavastoviglie). Il cappuccinatore deve essere lavato dopo ogni utilizzo. Deve essere rimosso dal tubo dell'acqua e del vapore e tutte le parti rimovibili devono essere risciacquate con acqua.

Anche la lubrificazione delle parti con silicone alimentare è abbastanza semplice. Le istruzioni ti diranno la sequenza corretta, ma in generale l'algoritmo delle azioni è il seguente:
- Rimuovere il gruppo infusore.
- Applicare il silicone sulle superfici da sfregamento e distribuire uniformemente con le dita o con il pennello.

Come con gli agenti disincrostanti, i produttori di macchine da caffè producono il proprio silicone alimentare o vaselina. Un importante dettaglio distintivo è che il silicone non deve essere lavato via dalla superficie, poiché ha lo scopo di proteggere gli elementi.
Funzione autopulente
I modelli più costosi hanno una funzione autopulente, ad es. il proprietario non ha bisogno di monitorare la formazione di incrostazioni e la soluzione del problema. Questi tipi di macchine da caffè attivano autonomamente la funzione di pulizia dell'impianto idraulico quando la macchina viene accesa o spenta, oppure è l'utente stesso a regolare la frequenza. Esistono anche modelli in cui è presente la decalcificazione, ma è semiautomatica. La pulizia di tali macchine è quasi la stessa dei metodi sopra descritti. l'utente deve riempire il contenitore con la soluzione detergente e abilitare la funzione di autopulizia.

Importante: la procedura di decalcificazione deve essere eseguita quando lo strumento non è in uso, ad es. non si è riscaldato.

Il proprietario della macchina da caffè decide quale prodotto utilizzare. Eppure vale la pena notare che gli strumenti speciali, nonostante il loro costo elevato, presentano una serie di vantaggi, poiché:
- "Affilato" con il proprio marchio.
- Non danneggeranno le parti delicate della struttura con alcali (che comporteranno la perdita della garanzia).
- Non ci saranno residui sulle pareti interne dopo il risciacquo.
- Sicuro per l'uomo.
- Efficienza garantita.
- Protezione contro la corrosione futura.
- Il dosaggio del concentrato è chiaramente definito sulla confezione (a differenza della ricetta con il limone, dove la quantità di acido viene calcolata indipendentemente).
- Aumenta la durata.
- Il caffè non avrà un odore o un sapore sgradevole.

Caratteristiche di macchine da caffè di marche diverse
La procedura di pulizia può richiedere da venti minuti a un'ora. La maggior parte delle macchine da caffè ha lo stesso algoritmo di pulizia:
- Rimuovere i fondi di caffè residui.
- Preparare la soluzione e versarla nel contenitore dell'acqua.
- Posizionare un contenitore vuoto sotto il cappuccinatore.
- Attivare la funzione di autopulizia (o modalità espresso) e consumare completamente la soluzione preparata.
- Sciacquare la tramoggia e il corno sotto l'acqua corrente.
- Ripetere la procedura con acqua pulita (preferibilmente filtrata) senza detergente.

Durante la pulizia, è necessario seguire le istruzioni, poiché i singoli modelli di marche diverse possono avere le proprie sfumature.
Ad esempio, le macchine per caffè espresso Saeco sono dotate di un programma di pulizia del sistema del latte che si attiva automaticamente dopo ogni caffè al latte.Il cappuccinatore deve essere risciacquato ogni giorno con acqua corrente e una volta alla settimana deve essere smontato e pulito ogni dettaglio. La placca del gruppo infusore deve essere rimossa una volta al mese, per la quale Philips produce compresse speciali.

Philips, oltre alle pastiglie decalcificanti, produce anche uno speciale lubrificante al silicone alimentare per lo sfregamento di parti strutturali che possono usurarsi rapidamente. Non dovresti trascurare questo punto di cura, poiché le guarnizioni possono asciugarsi e il sistema di tenuta delle singole unità potrebbe essere interrotto. La maggior parte dei produttori consiglia di lubrificare gli elementi di sfregamento ogni 300 tazze.

Bosch, d'altra parte, è orgogliosa delle sue macchine da caffè completamente automatiche, che hanno un programma di decalcificazione dedicato. Inoltre, i modelli di questa azienda sono dotati di un indicatore speciale che, dopo un certo numero di tazze preparate, ti ricorderà la necessità di manutenzione. Inoltre, il proprietario di una macchina da caffè di questo marchio può impostare autonomamente il valore della "durezza" dell'acqua, che influenzerà la frequenza della pulizia. L'azienda offre anche le proprie pastiglie di due tipi: disincrostanti e anticorrosive e per la pulizia del sistema dal grasso del caffè.

L'azienda svizzera Jura utilizza una depurazione automatica dell'acqua all'interno della macchina stessa, grazie ad uno speciale filtro. Il produttore afferma che quando si utilizza questo filtro non è necessaria la decalcificazione. Hai solo bisogno di cambiare il filtro ogni due mesi. Inoltre, i loro modelli sono dotati di speciali programmi di risciacquo.

Per pulire la macchina da caffè Delonghi, il concentrato detergente viene versato nella tramoggia, dopodiché viene aggiunta acqua calda. Circa due tazze della "bevanda" vengono versate attraverso il tubo di alimentazione dell'acqua bollente. Successivamente si chiude il rubinetto che regola l'erogazione dell'acqua calda e si continua la preparazione del “caffè”. Quando tutto il liquido è finito, si ripete la procedura, ma usando acqua fredda. Questo marchio lancia il suo agente di pulizia Delonghi Eco, riconosciuto come uno dei più sicuri, rispettosi dell'ambiente, biodegradabili e in grado di far fronte in modo efficiente al suo compito. A proposito, questo prodotto è adatto per la pulizia di macchine da caffè e di altre marche, nonché per normali macchine da caffè, bollitori e altri elettrodomestici da cucina.

Krups, come altri produttori, produce le proprie pastiglie decalcificanti. In ogni caso, la cosa principale è seguire le istruzioni, perché ogni modello preso separatamente ha il suo design del meccanismo.
Per riassumere, va notato che i punti principali della cura di una macchina da caffè sono i seguenti:
- Funzionamento corretto e rispetto (non trascurare le istruzioni)
- Utilizzo di acqua filtrata o installazione di un filtro speciale
- Pulizia meccanica tempestiva delle parti rimovibili
- Lubrificazione regolare delle parti di sfregamento con silicone alimentare
- Pulizia regolare degli oli di caffè
- Disincrostazione regolare delle superfici interne

È la manutenzione regolare di qualsiasi dispositivo che ne garantisce il funzionamento di alta qualità e senza problemi. Inoltre, la maggior parte dei produttori dota i propri dispositivi di funzioni autopulenti e produce detergenti speciali che facilitano il compito dell'utente. La pulizia della macchina del caffè è una profilassi necessaria che prolungherà la vita dell'elettrodomestico da cucina, perché alcune parti possono essere molto costose.Il proprietario deve impiegare solo circa mezz'ora ogni cinque-sei mesi per evitare rotture. La cosa principale è scegliere un decalcificante adatto (di marca o popolare) e seguire le istruzioni. Con un atteggiamento adeguato e una cura tempestiva, la macchina da caffè durerà a lungo e il gusto della bevanda rimarrà saturo.
VIDEO: Decalcificazione della macchina da caffè Delonghi.