Fare un sedile per un seggiolone
Le sedie sono forse il mobile più comune. Inoltre, ciascuno dei suoi proprietari vuole vedere i loro mobili comodi ed eleganti. Come renderlo non solo così, ma anche straordinariamente unico, lo diremo di seguito.

I cuscini di seduta per sedie ben fatti fai da te diventano un ottimo accessorio esterno, aiutando allo stesso tempo a non provare disagio da una lunga permanenza sulla sedia.

Selezione dei materiali per il lavoro
Realizzare un mantello con le tue mani dovrebbe iniziare con una scelta consapevole dei materiali. Prima di tutto, in questa materia, è necessario stabilire se i mobili verranno utilizzati solo all'interno o all'esterno.

Se si prevede un uso esterno, è necessario evitare l'uso di materiali di rivestimento troppo delicati, come la seta. Una delle opzioni alternative è quella di portare i sedili nella stanza se l'uso delle sedie non è previsto per qualche tempo.
Scelta del tessuto
I seguenti tessuti sono più spesso utilizzati nella produzione di questi accessori:
- biancheria
- cotone
- lycra
- gabardine
Il più pratico di questi materiali è il lino, può essere utilizzato anche nelle condizioni più sfavorevoli per altri tipi di tessuti. Di per sé, un tale tessuto è piuttosto ruvido, soprattutto si adatta alla cucina.

Il cotone è un materiale naturale ottimo per l'uso in interni. All'esterno, può bagnarsi abbastanza rapidamente, assorbendo l'umidità. Come il lino, può essere dipinto in diversi modelli, ma a differenza del primo, non sembra spartano.

Lycra: piacevole al tatto, che ricorda la seta. Per le loro caratteristiche, i sedili realizzati con tale materiale devono essere fissati saldamente alle sedie, altrimenti possono scivolare abbastanza forte sulla loro superficie. La tappezzeria lucida e semplice in lycra è un'ottima scelta per chi ama gli accessori audaci ed eleganti.

La gabardine è uno dei materiali più flessibili e maneggevoli. Ha una densità sufficiente ed è abbastanza facile da lavare.

Per facilitare il ritorno dei cuscini al loro aspetto originale, è possibile fornire un serpente aggiuntivo per rimuovere il riempitivo durante il periodo di lavaggio.

Nota! Non è vietato lavare il cuscino del sedile insieme all'imbottitura, ma in questo caso è necessario osservare rigorosamente i requisiti di temperatura per il materiale utilizzato.
riempitivo
Per i riempitivi, è consuetudine utilizzare:
- materiali naturali
- piuma
- segatura
- grano saraceno
- lana di pecora
- materiali sintetici
- Polistirene espanso
- polipropilene
- gommapiuma
- sintepon
I materiali naturali sono altamente rispettosi dell'ambiente. Allo stesso tempo, rispetto ai sintetici, hanno una durata molto più breve, soprattutto quando si tratta di uso esterno.

Piumino e piume creano una sensazione di massima morbidezza nella seduta, quando si usa la segatura si usano solitamente le conifere, creando così un effetto aromatico. Il riempitivo di grano saraceno crea un supporto aggiuntivo, ma allo stesso tempo ripete convenientemente le caratteristiche anatomiche del corpo umano. La lana di pecora non è solo morbida e piacevole al tatto, ma ha anche un effetto riscaldante.

Anche i materiali sintetici sono spesso usati insieme a quelli naturali.
Il più economico, ma allo stesso tempo il meno durevole: gommapiuma e winterizer sintetico. Sono uno strato ammortizzante, la gommapiuma di questa coppia è meno incline alla formazione di grumi. I granuli di polistirene espanso ricordano il grano saraceno nelle loro proprietà, tuttavia hanno una struttura più morbida e tendono anche a agglomerarsi.

Il materiale sintetico più pratico può essere chiamato polipropilene: è un riempitivo in schiuma di media durezza con eccellenti caratteristiche di durata.
Come attaccare la fodera al seggiolone
Prima di iniziare a realizzare le copertine, devi decidere come saranno attaccate a loro. È consuetudine utilizzare i seguenti tipi di elementi di fissaggio:
- stringhe
- elastico
- Velcro

I più semplici da realizzare sono le stringhe. È sufficiente cucire due "code" da ciascun angolo del cuscino e sarà tenuto saldamente sulla sedia. L'elastico è più adatto per sedili rotondi. Quando si utilizza il velcro, è necessario che sulla sedia ci sia una controparte di questo meccanismo.

Quali strumenti sono necessari
Per l'autoproduzione di un sedile, oltre al materiale e allo stucco selezionato, avrai bisogno di:
- macchina da cucire
- forbici
- aghi o spilli

Il processo di creazione di un sedile per uno sgabello in cucina
Avendo nel nostro arsenale i materiali necessari per il sedile, procediamo alla sua fabbricazione.
- Segniamo sul tessuto con uno stucco le dimensioni del futuro cuscino e gli accessori per attaccarlo. Facciamo tali segni con un margine (2 cm saranno più che sufficienti) per una cucitura confortevole.
- Le forbici tagliano il materiale nel numero richiesto di parti: per il cuscino sono sufficienti due metà uguali del tessuto più strisce per le stringhe. Oppure cuciamo su velcro o elastico.
- Cucire il cuscino e fissare le cravatte prefabbricate agli angoli.
- Inseriamo lo stucco, copriamo l'ultimo lato del nostro cuscino. Se è stato usato un serpente, chiudilo.

La sequenza di azioni è abbastanza semplice e con un po' di esperienza in un solo giorno puoi cucire una dozzina di cuscini.

Come puoi vedere, non c'è niente di complicato nel decorare le tue sedie con dei bei accessori. Soprattutto se segui attentamente i consigli offerti in questo articolo, puoi facilmente imparare come realizzare una seduta morbida su uno sgabello.

Video: sedia fai da te in 15 minuti