Cuscini per sedie fai da te
La ricerca della bellezza è insita in tutti fin dall'inizio. Certo, la maggior parte delle persone non sono artisti o poeti, tuttavia, qualsiasi cosa con cui c'è uno stretto contatto, cercano di renderla più attraente, dotandola di individualità. Questo è probabilmente il motivo per cui molte casalinghe sono impegnate nel ricamo, scelgono il lavoro a maglia o cuciono cuscini sulle sedie come loro tempo libero, portando inconsciamente un pezzo di armonia nel mondo.

- Perché hai bisogno di un cuscino del genere?
- Tipi e varietà
- Come cucire te stesso
- Stile e design: cosa scegliere?
- Raccogliere materiale
- Strumenti richiesti
- Iniziare a cucire
- Qual è il modo migliore per decorare?
- Metodi per fissare il cuscino
- Aggiornare un vecchio cuscino: sfumature
- Regole di cura
- Video: come cucire un cuscino su una sedia
- Idee di design per cuscini per sedie - 50 foto
Perché hai bisogno di un cuscino del genere?
Ci possono essere diverse ragioni. Prima di tutto, è estetico, un desiderio di abbellire una stanza, creare un'atmosfera speciale o colorarla. Inoltre, un tale elemento può essere un buon abbinamento per lo stile del design. In ogni caso, in ogni casa dovrà essere presente un cuscino cucito a mano.

D'altra parte, il desiderio di attrezzare la propria vita, di renderla più confortevole, può essere dettato da considerazioni puramente pratiche. Quindi, in presenza di sedie con sedile rigido o vecchie che hanno perso la loro elasticità originale, tornerà utile un cuscino fatto in casa. Inoltre, il suo utilizzo ha senso dal punto di vista della conservazione del rivestimento originale dei mobili imbottiti.

Tipi e varietà
Fatta eccezione per i guanciali progettati esclusivamente per dormire o riposare, il resto degli accessori è suddiviso in base al tipo di prestazione e alla natura di utilizzo. Possono essere sia prodotti puramente funzionali, in cui il vantaggio principale sarà la praticità e la durata, sia decorativi. In quest'ultimo caso, la necessità di tali elementi interni è determinata da categorie come stile e design.

Dal punto di vista dell'esecuzione, i cuscini possono differire per forma (tonda o quadrata), per modalità di fissaggio (posizionamento libero, su elastici o cerniere), oltre che per stile:
- Realizzato da un unico pezzo di tessuto.
- A maglia.
- Realizzato con la tecnica del Biscotto.
- Federe trapuntate o su misura.
- Bicolore: sotto un colore e sopra un altro.
- Spesso piatto o morbido ingombrante.
Come cucire te stesso
Prima di tutto, dovresti decidere lo scopo del prodotto futuro. Se questa è un'opzione decorativa, puoi giocare con il tessuto e il colore, ma se il cuscino dovrebbe essere usato come sedile, la praticità e le proprietà del riempitivo saranno in primo piano. Inoltre, non dimenticare che il sedile della sedia e lo sgabello differiscono per forma e design, il che è importante da considerare quando si sceglie un metodo di montaggio.

Stile e design: cosa scegliere?
È necessario sforzarsi di garantire che il cuscino si adatti armoniosamente allo stile esistente, integrandolo e ampliandolo. Tuttavia, nessuno vieta di passare dall'opposto, utilizzando il prodotto per accentuare l'attenzione o creare contrasto. Se l'interno ha già elementi simili, il cuscino deve essere cucito allo stesso modo.

Per quanto riguarda la resa cromatica, qui vale la pena partire da condizioni specifiche. Da qualche parte l'unica soluzione corretta sarebbe quella di scegliere un tessuto in tinta unita, in alcuni casi sarà opportuno deviare dallo stile rigoroso (patchwork, stigi), e talvolta un cuscino realizzato con lo stesso tipo di elementi, ad esempio pompon, può essere l'opzione migliore.

Nota! In generale, puoi concentrarti su colori neutri e calmi: saranno appropriati in qualsiasi interno. Se non vuoi sperimentare, si consiglia di stare su un tessuto in una gabbia o a pois.

Raccogliere materiale
Anche in questo caso, il materiale dovrebbe essere scelto in base allo scopo dell'accessorio. Molto spesso si basano su criteri come resistenza all'usura, facilità di manutenzione, durata. E questo vale sia per la copertina che per il riempitivo. Anche l'influenza delle condizioni ambientali sarà un fattore importante.
Scelta del tessuto
Se il cuscino deve essere utilizzato come seduta, è necessario prestare attenzione a tessuti durevoli e resistenti all'usura come gabardine, reps o teak. In generale, è meglio concentrarsi su materiali naturali:
- Cotone. Tessuto ipoallergenico e pratico. È facile da lavorare e non perde le sue proprietà dopo il lavaggio.
- Biancheria. Mantiene bene la sua forma, è in grado di "respirare" e assorbe bene l'umidità. Nonostante la sua consistenza ruvida, è perfetto per i cuscini della cucina.
- Jeans (jeans). Il vantaggio principale è la praticità e la semplicità. I prodotti finiti hanno un aspetto estetico attraente.
Informazioni aggiuntive! In alcuni casi, puoi utilizzare altri materiali non così comuni, ma comunque perfettamente adatti a tale compito: pile, microfibra, fiocco, pelliccia artificiale e persino moquette!
Selezione del riempitivo
Per quanto riguarda il riempitivo, gli vengono imposti requisiti speciali:
- Origine: naturale o artificiale.
- Elasticità.
- Durata.
- Resistenza alla deformazione nel tempo.

Certo, è preferibile scegliere materiale naturale. Tra i riempitivi più comuni ci sono piume o lanugine, segatura (trucioli fini), lana di pecora, crine di cavallo e persino lolla di grano saraceno. Tuttavia, va tenuto presente che spesso causano reazioni allergiche e non sono adatti per l'uso esterno.

Se la scelta ricade sui riempitivi sintetici, vengono spesso utilizzati qui: schiuma di poliuretano, polistirene, winterizer sintetico, holofiber. Vale la pena usare la gommapiuma solo come ultima risorsa, poiché nel tempo si deteriora completamente. I vantaggi dei materiali citati sono la durata e l'uso all'aperto.
Nota! In generale, puoi riempire un cuscino con qualsiasi cosa. Anche vecchi maglioni o jeans andranno bene.
Strumenti richiesti
Per realizzare un cuscino avrai bisogno di:
- Discussioni. Abbinato al tono del tessuto.
- Una serie di aghi.
- Forbici.
- Roulette o metro da sarto.
- Gesso, matita.
- Macchina da cucire.
- Gioielli: bottoni, nastri, fiocchi, frange.
- Spille, fermagli per cancelleria.

Iniziare a cucire
Prima di tutto, devi misurare la superficie della sedia o dello sgabello. Quindi è consigliabile creare un motivo in base alla sua forma. Per fare ciò, è sufficiente tracciare i contorni del sedile con un gesso o una matita: un pezzo di cartone o, in casi estremi, un foglio di giornale. Va tenuto presente che lo spessore del cuscino richiederà un aumento delle dimensioni. Di solito viene data una tolleranza di 15-20 mm. Solo allora puoi iniziare a cucire.

Poiché tutti questi prodotti sono cuciti secondo lo stesso principio, la seguente è una tipica sequenza di azioni:
- Ottenere gli spazi vuoti originali. Secondo i modelli realizzati in anticipo, è necessario ritagliare due pezzi di tessuto identici. Prima di tagliare, assicurati che il modello includa tutte le tolleranze possibili.
- Lungo la linea di cucitura, il cordoncino per bordi viene fissato (con spilli) e cucito su una macchina da scrivere.
- I nastri corti sono cuciti nei punti giusti (di solito agli angoli). Successivamente, svolgeranno il ruolo di archi.
- Collegare le parti anteriore (superiore) e posteriore con i perni. Determina quella parte del contorno che si unirà alla schiena. Cucire 3-4 cm da ciascun bordo Nell'apertura risultante viene cucita una cerniera.
- Il resto dei lati è cucito. Un punto importante qui è che è necessario elaborare il più vicino possibile al bordo.
- Successivamente, il guscio risultante deve essere estratto e, attraverso lo spazio (dove si trova il fulmine), inserire il riempitivo. In alcuni casi, viene cucito in aggiunta per evitare la formazione di grumi e perdite.

Qual è il modo migliore per decorare?
Un modo comune per decorare un cuscino finito è aggiungere una treccia o una frangia. Per fare ciò, è necessario cucire una tubazione attorno al perimetro. Inoltre, puoi anche decorare i nastri con cui il prodotto è attaccato al telaio della sedia. Anche una soluzione interessante è decorare con l'aggiunta di un cordoncino o di fronzoli.

L'uso dei pulsanti è considerato un'opzione di decorazione speciale. Questo metodo è considerato separatamente perché è combinato per garantire una distribuzione uniforme del riempitivo all'interno del cuscino. Di solito, vengono presi un numero uguale di bottoni e cuciti sulla superficie su entrambi i lati a intervalli uguali. In questo caso, dovresti stringere bene il filo in modo che si formi una caratteristica depressione.
Importante! Durante la decorazione, non è consigliabile utilizzare fiocchi, volant, strass e altri elementi sopraelevati!
Metodi per fissare il cuscino
Nel caso più semplice, rinunciano del tutto agli elementi di fissaggio, semplicemente appoggiando il cuscino sul sedile. Tuttavia, questa opzione presenta una serie di svantaggi, quindi è relativamente rara. Di solito vengono scelti i seguenti metodi:
- Con elastici negli angoli. Adatto per sedie e sgabelli quadrati.
- Elastico intorno al perimetro. Per un sedile rotondo.
- Stringhe. Potrebbero esserci delle opzioni qui: legarlo a ciascuna gamba separatamente o, mettendolo sotto il sedile, tirare tutte le cravatte in un nodo.
- Velcro.

Aggiornare un vecchio cuscino: sfumature
Nel tempo, anche il cuscino più resistente e di alta qualità diventa inutilizzabile e richiede la sostituzione. Molto spesso, questo può essere determinato dai seguenti segni:
- Resistente alla deformazione superficiale.
- Distribuzione irregolare del riempitivo.
- L'aspetto di un odore sgradevole.

In questo caso, dovrai lavare sia il rivestimento che lo stucco. Quindi tutto dovrà essere accuratamente asciugato. È meglio asciugare lo stucco sintetico su una superficie piana, distribuito uniformemente su tutta l'area. Dopodiché, con semplici movimenti di trazione, è necessario fluffare il materiale. In questo modo è possibile ripristinare holofiber, winterizer sintetico o lanugine sintetica.
Importante! Non cercare di aggiornare il tuo cuscino con riempitivi naturali come la buccia di grano saraceno o la segatura!
Regole di cura
Di solito, solo in rari casi è consentito prendersi cura del cuscino completamente così com'è. Per la maggior parte, è necessario lavare separatamente la federa e pulire l'imbottitura. Quindi, lattice, holofiber e lanugine sintetica sono lavabili in lavatrice a basse temperature. Mentre la piuma e la peluria naturale devono essere portate a lavaggio a secco o, in casi estremi, ammollate per un paio d'ore in acqua saponata.
Per quanto riguarda la fodera, dovrebbe essere lavata in base alle raccomandazioni per la cura del tipo di tessuto con cui è stata realizzata.
Importante! Non utilizzare prodotti per la cura a base di cloro.
Quindi, per abbellire una casa o un appartamento, non c'è bisogno di trasformarlo in un museo. Basta lasciare lì un pezzo di calore e conforto. E non deve essere qualcosa di sfuggito di mano. Anche un semplice cuscino, cucito con le tue mani su una sedia da cucina, porterà un fascino e un sapore speciali in una casa in cui ti diverti.
Video: come cucire un cuscino su una sedia