Quale cucitrice per mobili è migliore
Una cucitrice per mobili è uno strumento indispensabile nella vita di tutti i giorni. Viene utilizzato principalmente per il rivestimento di mobili imbottiti: poltrone, sedie, divani. La cucitrice per mobili viene utilizzata anche in altre situazioni quotidiane quando è necessario fissare gli elementi.

Ad esempio, è conveniente per loro inchiodare un film per serra al telaio della serra o fissare insieme elementi in legno durante l'assemblaggio di scatole e telai.
Cos'è una cucitrice per mobili
La cucitrice pinza vari materiali "sparando" punti metallici. Il sistema utilizza un meccanismo a percussione, che viene messo in movimento per mezzo di una molla. A seconda del tipo di cucitrice, l'azione sulla molla è esercitata dalla forza muscolare o da un motore.

Il principio di funzionamento in entrambi i casi è semplice: il master posiziona le graffette della dimensione desiderata nel caricatore, quindi preme il grilletto, estrae la staffa dal supporto e la spinge in superficie. Un design così semplice consente di fissare saldamente un materiale a un altro, ad esempio un materiale di rivestimento morbido su un corpo di mobili in legno.

Questo strumento ha diversi vantaggi rispetto a un martello convenzionale: il master può lavorare con una cucitrice con una mano, guidare le graffette in punti difficili da raggiungere e farlo rapidamente.
Tipi di cucitrici
Esistono diversi tipi di cucitrici per mobili:
- meccanico;
- pneumatico;
- elettrico.

Cucitrice meccanica
La cucitrice meccanica (manuale) è la più popolare in casa. Ci sono diverse ragioni per questo. È economico, mobile, abbastanza leggero e raramente si guasta. Si distingue per un semplice dispositivo: le graffette vengono sparate da una molla, su cui agisce la forza fisica.

Anche un principiante può utilizzare una cucitrice manuale: qui tutto è intuitivo.
Consulenza professionale! La pinzatrice manuale deve essere regolata prima dell'uso. Per fare questo, puoi usare una "bozza": un pezzo di tavola o compensato.

Pro di una cucitrice meccanica:
- mobilità: non c'è bisogno di connettersi alla rete, puoi lavorare ovunque, non solo a casa vicino a una presa di corrente;
- facilità d'uso: è leggero, si rompe raramente, sicuro;
- prezzo.
Svantaggi:
- È richiesto uno sforzo fisico. Se il volume di lavoro è grande, è noioso e richiede tempo;
- Non ha abbastanza potenza quando si lavora con materiali densi.

Cucitrice pneumatica
È uno strumento potente che funziona con la pressione dell'aria compressa. Invece di una molla, è incorporato un cilindro pneumatico. Grazie alla sua alta velocità, un tale strumento affronta rapidamente una grande quantità di lavoro.

Viene utilizzato principalmente nella produzione, poiché richiede un compressore e l'accesso alla rete elettrica. Ha un peso abbastanza grande e un costo elevato, il che rende difficile l'uso a casa.

Pro di una cucitrice pneumatica:
- è più potente;
- funziona rapidamente, non richiede sforzo fisico.

Svantaggi:
- il dispositivo è piuttosto costoso, per il funzionamento sono necessari un compressore e l'elettricità;
- pesante e sovradimensionato;
- richiede determinate abilità.
Cucitrice elettrica
I modelli ad alimentazione elettrica utilizzano la stessa molla di quelli meccanici, ma hanno un motore incorporato. Funziona a rete o a batteria e sostituisce completamente il lavoro dei muscoli. Collegando il motore, la forza di impatto della graffetta diventa molto più elevata, il che consente di lavorare con materiali più densi.

Pro di una cucitrice elettrica:
- Alta potenza, la velocità di lavoro aumenta in modo significativo;
- Non è richiesto l'uso della forza, grazie al quale il maestro può svolgere una grande quantità di lavoro senza sentirsi stanco.

Svantaggi:
- L'apparato elettrico è piuttosto pesante;
- Il suo costo è significativamente più alto;
- Richiede elettricità o una batteria integrata per funzionare. Nel primo caso la mobilità è limitata, nel secondo i costi e il peso aumentano.
Parametri di base nella scelta di uno strumento
Scelgono una cucitrice per mobili, sia a seconda delle condizioni dell'attività pianificata, sia a partire dalla complessità e dal volume di lavoro. Per piccole riparazioni a casa è sufficiente uno strumento meccanico economico.

Se è previsto, anche se piccolo, ma di produzione, è meglio acquistare una cucitrice pneumatica. Quando lo scopo del lavoro è abbastanza ampio, c'è accesso all'elettricità e il budget lo consente, l'opzione elettrica sarà la scelta giusta.
Come scegliere una cucitrice per mobili per la tua casa
Quando si sceglie una cucitrice manuale per le esigenze domestiche, è necessario decidere per quale lavoro e con quale frequenza potrebbe essere necessario.

- Se questo strumento è necessario solo occasionalmente, ad esempio per un hobby preferito, e il suo utilizzo è limitato al lavoro con tessuto sottile, carta o cartone, i modelli più semplici in plastica funzioneranno. Sono progettati per punti con una lunghezza di 4-8 mm e sono leggeri e facili da usare.
- Se la cucitrice viene acquistata per un uso frequente, è meglio prestare attenzione ai modelli in metallo. Sono più resistenti, più durevoli e sono progettati, di norma, per punti di maggiore lunghezza (fino a 10 mm), il che significa che possono essere utilizzati per fissare materiali più densi.
- Gli strumenti domestici più popolari sono progettati per punti metallici di lunghezza compresa tra 4 e 14 mm. Sono utilizzati da artigiani che lavorano con superfici di varie densità. Queste cucitrici hanno una vite di regolazione con la quale è possibile controllare la forza dell'impatto. E la velocità del lavoro e la sua qualità dipendono in gran parte da questo. Più denso è il materiale, più profonda deve essere la staffa e maggiore è la forza di impatto.

La forza di rinculo è importante quando si sceglie uno strumento. Per neutralizzarlo, su alcuni modelli, sono previsti speciali cuscinetti ammortizzanti e sono stati sviluppati casi di un design speciale che distribuiscono il rinculo in modo uniforme su tutto il palmo.

Se il comfort è più importante del prezzo, dovresti prestare attenzione ai modelli professionali, in cui è integrata una speciale molla a molla per ridurre la forza di rinculo. Quando si sceglie un modello meccanico, è importante considerare l'angolo di cattura.Il suo valore ottimale riduce il livello di carico e consente di eseguire grandi volumi di lavoro con costi energetici minimi.

Parametri aggiuntivi da tenere in considerazione quando si sceglie una cucitrice:
- L'impugnatura gommata impedisce al dispositivo di scivolare durante il funzionamento;
- La punta stretta ti aiuta a mirare e il naso sporgente ti consente di raggiungere punti difficili da raggiungere;
- Una vetrina trasparente in negozio per i punti metallici aiuta a tenere traccia della loro disponibilità;
- La regolazione con apposita vite permette di variare la tensione della molla e quindi modificare la forza d'urto a seconda del tipo di superficie da trattare. Questo rende più facile evitare "sottoscala" o ammaccature;
- La presenza di un fermo sull'impugnatura aumenta la sicurezza dell'utensile, in quanto impedisce pressioni e voli accidentali della clip.
Attenzione! Prima di acquistare, chiedi al venditore di testare lo strumento martellando alcune graffette in una tavola di compensato.

Come scegliere le graffette
Ci sono così tanti tipi di graffette sul mercato che la loro varietà può confondere un artigiano alle prime armi. Quindi, come si selezionano le graffette per un certo tipo di cucitrice per mobili?

Il tipo di graffette che si adattano a un particolare strumento è indicato sulla confezione, nelle istruzioni, nonché sul corpo stesso della cucitrice. Le graffe si differenziano per forma (a forma di U o semicircolare), dimensioni (altezza, larghezza, spessore in mm) e tipo di affilatura (estremità affilate o non affilate).

Per comodità, a seconda delle dimensioni, tutte le graffette sono divise in tipi. Il più comune nell'uso domestico è il tipo 53 (largo 11,4 mm, spesso 0,7 mm). La profondità di tali staffe è di 4-14 mm. Un po' meno diffuso è il tipo 140. Queste graffette sono più potenti, più spesse e hanno una vasta gamma di applicazioni.

Il tipo 300 (perni a T di spessore 1,2 mm) e il tipo 500 (perni senza teste) sono più utilizzati nelle costruzioni, così come il tipo 36 (graffe semicircolari per il fissaggio dei cavi).
Importante! Se il tipo di punti metallici non è corretto, lo strumento potrebbe incepparsi. Se scegli una taglia più piccola, puoi scattare con due punti metallici contemporaneamente!
Ingegneria della sicurezza

Prima di utilizzare qualsiasi tipo di strumento, è importante imparare a usare una cucitrice per mobili in sicurezza. È importante prestare attenzione ai seguenti punti:
- Per garantire la sicurezza, soprattutto in casa, il fusibile deve essere acceso quando l'apparecchio è spento. Ciò contribuirà a evitare lo sparo accidentale con le graffette;
- Quando si tira il tessuto nel processo, premendolo sul piano, assicurarsi che le dita siano a distanza di sicurezza dallo strumento.
Qual è la differenza tra una cucitrice per mobili e una cucitrice per l'edilizia?

La cucitrice è ampiamente utilizzata non solo nella vita di tutti i giorni, ma anche nella costruzione per il fissaggio di vari materiali da costruzione. A differenza dei normali modelli di mobili, i modelli professionali sono generalmente più versatili e possono funzionare non solo con punti metallici, ma anche con chiodi e perni lunghi fino a 50 mm.

Sebbene i modelli di mobili e edifici abbiano un principio di funzionamento simile, questi ultimi sono generalmente più potenti e massicci, poiché sono progettati per elementi di fissaggio di grandi dimensioni e materiali più densi.

Pertanto, una cucitrice meccanica è abbastanza adatta per l'uso domestico con una piccola quantità di lavoro. Se c'è molto lavoro da fare, vale la pena prestare attenzione ai modelli elettrici o pneumatici.
Video: come scegliere la cucitrice giusta