Perché abbiamo bisogno di imbottiture per le gambe delle sedie e come realizzare da soli il rivestimento
Le gambe di sedie e sgabelli spesso graffiano il rivestimento del pavimento, lasciandovi dei segni. Tutto ciò porta a un'usura prematura della finitura e sono necessarie riparazioni. L'installazione di cuscinetti speciali sulle gambe, che possono essere realizzati a mano, aiuterà a evitare ciò. La procedura è abbastanza semplice, non richiede l'uso di conoscenze e sforzi speciali.

Sovrapposizioni: perché sono necessarie?
Eventuali supporti per gambe mobili possono migliorare le prestazioni di sedie e poltrone.

Svolgono le seguenti funzioni:
- protezione del rivestimento del pavimento da danni, graffi, usura prematura;
- riduzione del rumore: le sovrapposizioni soffocano i suoni che si verificano quando la sedia viene spostata (un mobile bar può fare molto rumore quando si sposta su una piastrella);
- assistenza nello spostamento: spesso possono sorgere difficoltà quando si trasportano sedie pesanti nella stanza, i cuscinetti morbidi consentono di spostare facilmente i mobili sul pavimento, non rimarranno tracce;
- maggiore stabilità: gli adesivi sulle gambe delle sedie impediscono alle sedie di scivolare sulla superficie, il che aumenta la sicurezza di funzionamento (tutte le scale hanno cuscinetti in gomma);
- funzione estetica - gli onlay possono essere utilizzati come elemento decorativo.
Varietà di adesivi e sovrapposizioni
Quando si scelgono le sovrapposizioni, è necessario prendere in considerazione il tipo di gambe. Le gambe sono fisse, regolabili e dotate di ruote. La prima opzione è considerata la più comune. In questo caso, i cappucci vengono installati sulle gambe o vengono incollati ugelli speciali. I cuscinetti sono anche incollati ai piedini regolabili dal basso. La seconda opzione prevede la produzione di ugelli in plastica con una vite regolabile.

Consigli. Gli adesivi per i piedi delle ruote non sono forniti. L'unico modo per uscire dalla situazione è sostituire le ruote con altre più elastiche. Sono venduti nei negozi di ferramenta.
Come realizzare un adesivo sulla gamba di una sedia con le tue mani
Se è necessario realizzare protezioni per le gambe delle sedie con le proprie mani, si consiglia di confrontare diverse opzioni. Ci sono molti modi per creare protettori. Possono essere tagliati da grandi pezzi di tessuto, gomma, feltro, incollati con colla a caldo e asciugacapelli. A volte è più facile acquistare pastiglie speciali nel negozio e attaccarle. La procedura è abbastanza semplice, non richiede l'uso di conoscenze e abilità speciali.

Materiali e strumenti necessari
Dovresti pensare alla necessità di realizzare sovrapposizioni per sedie in qualsiasi momento. Non è mai troppo tardi per rendere il tuo posto più sicuro e confortevole. Alcuni cuscinetti facilitano lo spostamento dei mobili sul pavimento, proteggendo il pavimento da eventuali danni.

I seguenti materiali sono utilizzati nella produzione di protezioni:
- silicone;
- provato;
- gomma;
- plastica;
- poliuretano;
- il panno;
- pelle.
Quando si scelgono i materiali per la produzione di cuscinetti per le gambe dei mobili, è necessario tener conto delle loro proprietà.I materiali scorrevoli non sono raccomandati per la produzione di rivestimenti per pavimenti piastrellati. In questo caso va abbandonato anche l'uso del feltro e del teflon. Le protezioni in feltro e teflon sono utili quando è necessario spostare mobili pesanti sulla superficie. Il silicone di plastica morbida e la gomma sono adatti per le sedie in legno. Sughero: l'opzione è adatta per mobili fissi, non è consigliabile utilizzarla per le sedie.

Tutti i materiali in tessuto assorbono polvere e sporco e vari detriti si attaccano a loro. Eliminare lo sporco è spesso difficile. Il feltro si consuma rapidamente e diventa più sottile; piuttosto rapidamente, potrebbe essere necessario cambiare il rivestimento.
Importante! I rivestimenti realizzati con materiali diversi svolgono spesso funzioni diverse, quindi la scelta dovrebbe essere presa nel modo più responsabile possibile.
La plastica è considerata un'opzione universale, è adatta a diversi rivestimenti per pavimenti. Per la produzione di rivestimenti, avrai bisogno di plastica "Polymorphus" (sfere termoplastiche), qualsiasi contenitore, uno strumento per l'applicazione. Il punto di fusione del termoplastico è di 65 gradi. Il materiale diventa viscoso, come la plastilina, e può essere utilizzato per creare forme diverse.
Il termoplastico raffreddato si indurisce, il materiale, se necessario, può essere verniciato in qualsiasi colore. I cuscinetti già pronti aderiscono facilmente a diverse superfici, non è necessario utilizzare adesivi. Non sono necessari strumenti nella produzione di protezioni. La tecnologia è a disposizione di tutti.

Preparazione
Non è consigliabile utilizzare acqua bollente per ammorbidire il materiale termoplastico, questo eviterà ustioni. L'acqua deve essere abbastanza calda perché il termoplastico diventi plastica. L'alleggerimento del materiale indica che puoi iniziare a scolpire. Le palline devono essere impastate fino ad ottenere la forma desiderata.

Quando si riscalda il materiale termoplastico, è consentito utilizzare un asciugacapelli da costruzione, una stazione di saldatura. In quest'ultimo caso è possibile regolare la temperatura, escluso il contatto con l'acqua. Un'opzione alternativa è quella di riscaldare il termoplastico a bagnomaria.
Durante la fase di riscaldamento, si consiglia di aggiungere vernice in polvere della tonalità richiesta, che aiuterà ad ottenere il colore desiderato. Si consiglia di aggiungere la vernice mescolando uniformemente, impastare fino a che liscio.

Per aumentare la presa, si consiglia inoltre di preparare in anticipo la superficie delle gambe. Si consiglia di utilizzare carta abrasiva fine per la lavorazione.
Istruzioni passo passo per la produzione
Fasi di produzione del rivestimento:
- preparare materiale termoplastico ammorbidito;
- applica la composizione sulla superficie preparata sotto forma di coperchi: chiuderanno le estremità e afferreranno la parte inferiore della gamba;
- lascia che la plastica si indurisca.
Mettere il prodotto in acqua fredda aiuterà ad accelerare il processo di polimerizzazione. L'affidabilità della fissazione è garantita dal restringimento.

Importante! Quando crei allegati, dovresti aderire a un unico stile.
Suggerimenti e sfumature
Quando crei protezioni per sedie, dovresti scegliere l'opzione più semplice, economica e pratica. I cuscinetti proteggono il rivestimento del pavimento da danni e graffi. I materiali termoplastici sono venduti nei negozi d'arte dove è anche possibile acquistare vernice. Tutti i difetti sono facilmente corretti, il materiale deve essere nuovamente fuso e utilizzato per altri scopi.

La termoplastica è considerata ideale per realizzare protezioni per le gambe delle sedie. I suoi vantaggi sono considerati durezza, facilità d'uso, convenienza, durata. Questo è l'ideale per realizzare protezioni fai-da-te.

In questo caso, non è necessario utilizzare la colla, dopodiché potrebbero rimanere tracce sulle superfici. I cuscinetti termoplastici durano più a lungo dei cuscinetti in tessuto. Il materiale è resistente alla polvere e allo sporco, non necessita di cure particolari.

Video: imbottiture per le gambe della sedia antigraffio